
Vandali al Bosco Bordighi a Faedo. Rotta la vetrinetta degli anfibi
Leusciatti: «Un fatto vergognoso, le avevamo appena rifatte tutte I soldi che usiamo sono dei contribuenti non ha senso sprecarli cosi»
Leusciatti: «Un fatto vergognoso, le avevamo appena rifatte tutte I soldi che usiamo sono dei contribuenti non ha senso sprecarli cosi»
Siccità Il lago torna oltre il minimo storico di meno 40
Documento Otto associazioni di protezione ambientale dal Cai al Touring a Legambiente manifestano timori Chiesto un rapporto sulla compatibilità degli interventi
Felice Varenna è cresciuto tra i meleti e conosce le qualità che da secoli vengono coltivate. «Ho le muso di lepre, le morghen e le limoncello».
Seriole patrimonio da tutelare. Si aggiunge un’altra voce a quelle dei morbegnesi riuniti nel gruppo Amici delle Seriole, che vorrebbero vedere ripulito e valorizzato uno degli spazi natura più suggestivi della città, dove il torrente Bitto scorre accanto al cuore storico di Morbegno.
PescateUna lunga striscia schiumosa visibile a distanza: è il terzo caso in pochi giorni Il sindaco: «Forse è materiale trasportato, forse c’è chi lava i motori del suo motoscafo»
PescateIl problema si è evidenziato martedì per poi aggravarsi Furioso il sindaco De Capitani: «Questa situazione deve finire»
Negli ultimi tempi si moltiplicano le segnalazioni che rischiano di danneggiare gli equilibri della riserva
È stato ospite degli studi romani di Tv2000. La conduttrice ha conosciuto Raffaele al Sondrio Festival: «Innamorata delle sue opere, impariamo a riciclare».
Accolto il ricorso di tre associazioni ambientaliste «Sovradimensionato rispetto alle esigenze del paese»
Legambiente, Wwf, Cros Varenna e Orma si dicono preoccupati per l’Oasi naturale. La Pro loco: «Il nostro intento è fare conoscere l’area non di danneggiarla».
L’associazione organizza visite e laboratori gratuiti ad Albate e Rovagnate a sostegno della campagna contro il bracconaggio
Con l’Italia sotto zero il Wwf rilancia l’appello in favore dei piccoli volatili compresi quelli che popolano i giardini e le città, che stanno affrontando il periodo più difficile dell’anno
Vent’anni fa la nascita del primo esemplare nell’area protetta diede l’avvio al ritorno della specie. Per l’occasione si terrà un convegno internazionale con il professore Hans Frey, viennese, promotore del progetto.
L’azienda si impegna per quanto di sua competenza a rimuovere i macchinari e a bonificare l’area. Il Consorzio di gestione soddisfatto: «Una vittoria seppure arrivata dopo anni di attesa dalla segnalazione».