
Frecciarossa a Parigi Alla guida un valtellinese
Gabriele De Paoli, 35 anni di Faedo, era alla guida del primo treno ad alta velocità che sabato ha collegato Milano con Parigi. «Fin da piccolo volevo guidare i treni». E un collega è di Albosaggia
Gabriele De Paoli, 35 anni di Faedo, era alla guida del primo treno ad alta velocità che sabato ha collegato Milano con Parigi. «Fin da piccolo volevo guidare i treni». E un collega è di Albosaggia
Trenord conferma il convoglio delle 13,12 da Sondrio a Colico. Il tabellone cartaceo ieri riportava i vecchi orari, poi il cambio alle 12
Il treno era segnato in partenza da Sondrio e diretto a Milano ma non è mai partito, proteste anche da Colico
La tragedia questa mattina alle 5, la motrice ha deragliato, il resto del treno per fortuna no
Dopo il martedì da incubo altre segnalazioni anche ieri, specie sui convogli provenienti da Milano. «Quaranta minuti di attesa senza spiegazioni». Nana (Cgil): «Non bastano i convogli nuovi, è la linea il problema».
Dopo anni di promesse, da gennaio sulla Lecco-Sondrio e la Colico-Chiavenna in arrivo 6 nuovi convogli. L’assessore regionale Terzi: «Così potranno essere ridotte le cause dei disservizi, ma Rfi deve sistemare la rete»
Anche una petizione contro ritardi e disservizi. «Ma i loro governinon hanno mai fatto nulla».
Ieri l’audizione in commissione regionale. L’ad di Trenord, Piuri, ha confermato la situazione. «Materiali vetusti e vincoli infrastrutturali le cause».
Italia tagliata in due. Interessati gran parte dei convogli ad Alta Velocità Frecciarossa e Italo. Partenze differite anche di 180 minuti. Forse un atto di sabotaggio
Troppi ritardi e disagi sulle linee ferroviarie lombarde per poter chiedere all’utenza un sacrificio.
Le proposte dei sindacati sul trasporto locale. «Nel breve non potranno ridurre i disagi dei pendolari. Infrastrutture e carenze di personale i punti dolenti».
Accordo Regione-Fs: il presidente Fontana: «Finalmente risposte concrete, un buon inizio». L’ad Battisti: «Stiamo lavorando per mettere al centro e garantire viaggi migliori ai pendolari».
Il cedimento - probabilmente strutturale - ha interessato il ponte Morandi sulla A10: molti i mezzi coinvolti e i soccorritori hanno trovato persone morte all’interno, tra cui un bambino. Il ricordo del cedimento del cavalcavia di Annone nell’ottobre 2016: il VIDEO
Forti disagi sulla Colico-Chiavenna e lungo la tratta Tirano-Milano. Sindacati perplessi sulla nuova organizzazione: «Si guarda solo agli interessi degli azionisti».
Trenitalia ha confermato l’intesa con la Regione per ripartire le quote di Trenord. Immutati i servizi suburbani nella zona di Milano, grandi novità nel resto della Lombardia.
Trenord ieri non si è fatta trovare impreparata. .Il sindacato lamenta: «I convogli sono troppo vecchi».
La denuncia dei ferrovieri della Filt Cgil. «Oltre alle aggressioni ci sono gli insulti quotidiani». «Il problema degli extracomunitari senza biglietto»
Dopo le proteste di pendolari ed enti locali l’Ad di Trenord assicura: subito interventi su 176 vetture. Anche i convogli della Milano-Tirano e Colico-Chiavenna.
Delegati e funzionari di Filt-Cgil ieri si sono riuniti in assemblea per fare il punto. Nana: «Il diritto alla mobilità è strategico e in Valtellina ha un valore ancora più elevato».