
Addio Donegani e Piazzi Lena Perpenti Nasce il Polo liceale Città di Sondrio
ScuolaScelta la denominazione del nuovo istituto da 1.200 studenti che nascerà dalla fusione
ScuolaScelta la denominazione del nuovo istituto da 1.200 studenti che nascerà dalla fusione
Successo Duca e Vanotti frequentano la 5A classico Hanno trovato l’errore della bomba nel film di Kubrick
Il piano della Provincia. Ci sarà un nuovo indirizzo turistico all’istituto Alberti di Bormio
I docenti: «Negli istituti le protezioni arrivate sono insufficienti» Altre Ats hanno inviato un piano su come comportarsi, a Sondrio silenzio
Su 2.600 scrutinati nei sei istituti della città, 197 sono stati bocciati, 579 dovranno rimediare. Non mancano le eccellenze con pagelle tempestate di “dieci” e intere classi superiori promosse a pieni voti.
Esame di Stato. Ce ne sono 37 sul territorio, che andranno a valutare quasi 1.400 candidati di 74 classi quinte. Quando lunedì sono stati messi online i nomi, il sito del ministero dell’Istruzione è andato letteralmente in tilt.
Al Piazzi Lena Perpenti per la prima volta le prove di certificazione. Affrontate e superate da 36 studenti del classico e dello scientifico di Tirano.
Su 1.979 studenti i promossi sono 1.337. Il 24% dovrà darsi da fare entro agosto per rimediare. È pari al 7% (150) il dato di chi è invece stato respinto.
Sono entrate nel vivo le prove per dare la possibilità a chi aveva insufficienze in pagella lo scorso giugno di recuperare e conquistarsi una promozione a fine agosto.
Gli studenti delle scuole superiori del capoluogo stanno ultimando il ripasso per affrontare in settimana le prove scritte e orali al fine di recuperare le insufficienze (massimo tre), rimaste in sospeso in pagella.
Sarebbero più d’una le scuole della provincia, vittime del virus informatico, che imperversa in Rete in queste settimane. Il famigerato Cryptolocker, che “inchioda” il computer e che, per liberarlo, pretende un riscatto.
Sarebbero più d’una le scuole della provincia, vittime del virus informatico, che imperversa in Rete in queste settimane. Il famigerato Cryptolocker, che “inchioda” il computer e che, per liberarlo, pretende un riscatto.