
Morto l’uomo travolto da un’auto
E’ deceduto all’ospedale di Bergamo il sessantaseienne vittima ieri sera di un drammatico incidente a Morbegno
E’ deceduto all’ospedale di Bergamo il sessantaseienne vittima ieri sera di un drammatico incidente a Morbegno
Denunciato un ragazzo di origine pakistana. Deve rispondere di danneggiamento aggravato
Ieri a Milano incontro con i vertici di Rfi. Ecco gli interventi previsti sulle linee lecchesi e valtellinesi. L’ad Gentile: «Oggi le corse devono essere distanti 5 minuti una dall’altra, potremo ridurre l’intervallo a 3 minuti».
Recepita dal Comune la sessantina di osservazioni presentate dalla società civile per la revisione. Il vicesindaco : «Molte previsioni di espansione non si sono attuate, ne terremo conto nel bilancio ecologico».
Chiavenna: il piazzale mette a disposizione 100 stalli, ma per la posa dell’asfalto si attende il mese di marzo. Trussoni: «Adesso pensiamo al vicino parco giochi»
Accordo tra la Regione e i Comuni di Bellano e Vendrogn Milano stanzierà 100mila euro per il progetto
Stop alla sosta da lunedì nel posteggio in via Principe Amedeo dove inizia la riqualificazione. Forti disagi previsti in centro per gli automobilisti.
Lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati è proclamato da Cub, Sgb, Si-Cobas, Usi-Ait; lo stop di tutte le categorie pubbliche e private è proclamato da Usi e Sisa.
Pendolari sulla linea Chiasso-Milano, ancora sconto del 30% sull’abbonamento. E venerdì mattina ben otto convogli hanno avuto ritardi fino a 40 minuti
Le linee ferroviarie al centro dell’incontro a Milano con la ricerca di soluzioni definitive.
Inizia l’iter per la revisione del Piano di governo del territorio comunale. Tra i punti che ci sono da affrontare l’espansione urbanistica dell’area delle Giavere.
Le proposte dei sindacati sul trasporto locale. «Nel breve non potranno ridurre i disagi dei pendolari. Infrastrutture e carenze di personale i punti dolenti».
Accordo Regione-Fs: il presidente Fontana: «Finalmente risposte concrete, un buon inizio». L’ad Battisti: «Stiamo lavorando per mettere al centro e garantire viaggi migliori ai pendolari».
Oltre a raddoppiare il numero delle telecamere (saranno 39) il Comune le ha collegate alla “regia”. La polizia locale presto avrà a disposizione tutte le immagini in tempo reale e potrà intervenire prontamente.
La sistemazione dell’area ceduta da Ferrovie, in pessimo stato, partirà in autunno. Il vicesindaco di Chiavenna, Trussoni: «L’obiettivo è quello di terminare l’opera prima dell’inizio dell’inverno».
Dipendente delle Ferrovie dello Stato e successivamente di Rfi in Valtellina e Milano, Cornaggia è stato impegnato per più di trent’anni nel sindacato di categoria della Cgil.
Montagna, toni particolarmente accesi in sala riunioni durante la serata di presentazione dell’opera pubblica. Tutti i presenti contro la chiusura del passaggio a livello.
Dopo i tanti vani tentativi di fare opera di sensibilizzazione. «Spiace che i cittadini si rassegnino a subire atti che degradano il paese».
Ancora vandalismi in zona dopo le scritte fasciste di maggio. La denuncia del Comune anche su Fb.
«Siamo soddisfatti dell’apertura del tavolo sulla sicurezza per il personale viaggiante e passeggeri. Finalmente imprese e istituzioni sembrano avere capito che non si può vivere sull’emergenza e abbiamo registrato disponibilità interessanti» ha commentato Giovanni Abimelech, segretario generale Fit Cisl Lombardia.