
Concessioni idroelettriche: «Via libera della Consulta, la legge è effettiva»
Il caso La Consulta ha estinto il contenzioso. Restano le divisioni politiche tra Lega e Fdi. Sertori: «La norma non si tocca e va rispettata»
Il caso La Consulta ha estinto il contenzioso. Restano le divisioni politiche tra Lega e Fdi. Sertori: «La norma non si tocca e va rispettata»
Naufragio . Anche in provincia di Sondrio lontanissimo il quorum: tra i pochi votanti, hanno vinto i “Sì”
L’esecutivo solleva dubbi di legittimità sulla norma lombarda e investe la Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale accoglie le perplessità sollevate da un magistrato di Como - Lo scorso anno scarcerò l’avvocato Pascali, in cella per peculato in seguito al decreto Salvini
Il sindaco: «Stiamo lavorando al regolamento Quanto costerà il biglietto? Allineato con il Montecchio e con l’Orrido»
Il patrimonio delle acque. Passato definitivamente giovedì alla Camera, il decreto “Semplificazioni” ora è legge. La partita finisce nelle mani di Milano - Parolo ha votato a Roma: «Il compimento di una battaglia storica».
La sospensione, che di fatto protrae quella già decisa in precedenza, varrà fino alla sentenza di merito che sarà emessa a seguito dell’udienza fissata per il prossimo 18 ottobre. Il decreto milleproroghe aveva già prorogato i termini a fine 2018.
Lo scrive il Cda della Banca Popolare di Sondrio, ricordando che il 20 marzo la Corte Costituzionale ha dichiarato la legittimità della “Riforma delle banche popolari”.
La riforma delle banche popolari voluta dal governo Renzi passa indenne dalla Corte, che rispedisce al mittente come «infondate» le questioni sollevate dai ricorrenti e, soprattutto, lascia intatta la facoltà degli istituti di credito di limitare il rimborso ai soci che decidano di restituire le azioni.
Impugnata dal Consiglio dei ministri la legge regionale che ha istituito un codice identificativo. Galli, Federalberghi Sondrio: «Intervento a gambe tese nella lotta all’abusivismo. Contro l’equità fiscale»
La decisione è molto attesa: più di tutti, dalle uniche due banche che hanno “congelato” la trasformazione in Spa, ossia la Popolare di Bari e quella di Sondrio. Ma in generale da tutto il sistema.