
Maxi amatriciana per i terremotati Erano 460 a tavola
Albosaggia: l’iniziativa promossa da Coldiretti in favore delle aziende agricole dei paesi colpiti. A dirigere le operazioni era lo chef Totò D’Amico.
Albosaggia: l’iniziativa promossa da Coldiretti in favore delle aziende agricole dei paesi colpiti. A dirigere le operazioni era lo chef Totò D’Amico.
Aldo Gusmeroli, 55 anni, si trovava in un pascolo che cura da anni con la famiglia sopra Madesimo. Molto conosciuto e stimato nell’ambiente agricolo, era originario di Talamona.
Oltre ai numerosi interventi infrastrutturali, previste iniziative per far rinascere i negozi sfitti. Spazi pensati per attirare abitanti da tutta la città
L’apertura è andata bene e il meteo promette sole. Si attende, quindi, il tutto esaurito.
Gli under 35: alcuni rilevano le attività di famiglia altri ne avviano di nuove, tutti coscienti delle difficoltà. Ma animati dalla voglia di far crescere le proprie aziende.
Coldiretti scende in campo contro la 36 ma non ne fa una questione di limiti di velocità. Alberto Marsetti: «Con il manto stradale in quelle condizioni vanifichiamo ogni strategia di marketing».
Cena solidale il 15 settembre alle 20,30 nel palazzetto dello sport di Albosaggia
«Sono prezzi da “morti di fame” quelli previsti per le prime mele. Stiamo passando un brutto momento e se non ci sarà un’inversione di tendenza saranno in molti ad abbandonare i frutteti».
Il confronto è spietato così come lo racconta Coldiretti Lombardia: un agricoltore, per bere un caffé al bar, dovrebbe dare in cambio almeno 4 chilogrammi di mele. Oppure, per portare a casa un chilo di pane mettere sulla bilancia 15 chili di mele.
C’è anche il nuovo collegamento nel pacchetto di progetti che l’amministrazione comunale di Sondrio ha presentato sul bando nazionale per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.
Rosanna Fiorina, Coldiretti, striglia il Comune di Tirano dopo l’insuccesso delle serate estive. «La città si svuota e non si fa nulla per contrastare la tendenza, così non si può fare turismo».
Il resoconto nel Morbegnese: i risarcimenti di Palazzo Muzio sono un terzo delle richieste. Quindici gli agricoltori interessati. Avranno ciascuno da 300 a 1500 euro.
La Coldiretti parla di un vero e proprio assalto. Bilancio di 17 milioni di euro in dodici anni in Lombardia. Duecento gli incidenti all’anno: il 50% causato da ungulati.
Iniziativa dell’ente montano di Morbegno per predisporre un regolamento che faccia ordine. Dopo la spinta della Regione, si muove il territorio - Borromini: «Basta feste con prodotti di fuori provincia».
Dopo anni di proteste al Pian di Spagna il documento al vaglio dell’assemblea della Riserva. «Aziende agricole e privati presenteranno le denunce».
Otto italiani su dieci conoscono e consumano il prodotto Igp. Tra le ricette più gettonate quella con olio e limone, oppure rucola e grana.
In Prefettura l’incontro per determinare il metodo di affidamento dei pascoli di proprietà comunale
Allestito a scuola il villaggio in miniatura. Trenta stand per illustrare mestieri, servizi e istituzioni
Bottoni subentra a Donchi: «Vogliamo affiancare anche le altre produzioni locali della nostra zona».
Il presidente Alberto Marsetti aveva apprezzato il tavolo in Regione con tutti gli attori. «Ma indennizzi e gestione sono rimaste al palo».