
Vaccinazioni a Sondrio: «Sono 25 i bambini non in regola»
Scuole d’infanzia, l’assessore all’istruzione fa il punto: «I numeri non impensieriscono l’amministrazione. Si tratta di genitori contrari o preoccupati per gli effetti».
Scuole d’infanzia, l’assessore all’istruzione fa il punto: «I numeri non impensieriscono l’amministrazione. Si tratta di genitori contrari o preoccupati per gli effetti».
Dopo anni il trend mostra un’inversione per i bambini vaccinati a 24 mesi dalla nascita. Nell’Ats della montagna la terza dose dell’esavalente è sopra il 96% - Al 73% l’anti varicella.
Ad Albosaggia per il servizio alla scuola prodotti locali e con filiera trasparente tracciata made in Italy. Sarà la prima in Lombardia. Conclusa la fase di sperimentazione il progetto sarà operativo da gennaio
Le nuove nomine. Stasi, numero uno dell’Ats, sta per concludere la sua esperienza in provincia. «È un vantaggio poter contare su un’Agenzia che presidia la salute e propone soluzioni ad hoc».
I sindaci saranno ascoltati dai tecnici del Politecnico per individuare bisogni e criticità. Franchetti: «Nota positiva, ma aspettiamo ancora risposte sulla revisione della gestione».
L’Ats della montagna spiega che al posto della dottoressa Lucantoni il servizio pediatrico sarà temporaneamente sostenuto dalla dottoressa Matano.
Secondo la lista stilata lo scorso settembre e che individua gli ambiti carenti per il territorio di Valtellina e Valchiavenna sono otto i posti da coprire.
A risultare positiva alla Tbc una ragazza di origini straniere che frequenta uno degli istituti della cittadella scolastica. Avviato il protocollo sanitario per tutti coloro che potrebbero essere venuti a contatto con lei.
Una dei due medici ha chiesto congedo per maternità da gennaio all’estate prossima. I genitori sono preoccupati ma Ats rassicura: «Non lasciamo nessuno senza il servizio».
La nostra provincia, Alto Lario e Valcamonica hanno ospitato 25 eventi, coinvolte più di 4 mila persone. «Con le donne capaci di prendere in mano tutti gli altri».
I controlli riguarderanno le primarie di via Battisti e di Triangia e l’asilo di via Gianoli. Per i tre stabili saranno impiegati 28 rilevatori.
Preoccupazioni e paure hanno spesso motivi comprensibili, ma è fondamentale «fare attenzione alle fonti e alle persone che si prendono come punti di riferimento».
Sono queste le stime dell’Agenzia di tutela della salute (Ats) della montagna per quanto riguarda gli obblighi introdotti dalla nuova legge entrata in vigore il 6 agosto per le scuole d’infanzia, primarie, medie e superiori.
Chiavenna: il comitato popolare plaude alle nuove assunzioni per ostetricia-ginecologia. «Serve assolutamente un responsabile per ogni reparto». Nuovo presidio alla Sagra dei crotti.
La richiesta avanzata dall’assemblea dei sindaci e nel documento inviato alla fine del mese di giugno a Milano, per confermare l’attuale delimitazione territoriale è caduta nel vuoto.
L’impegno della Regione: a Sondrio su 64 prestazioni sono 14 quelle fuori dai parametri. Ottime performance sugli esami che si fanno in pochi giorni - Ecco i dati delle altre strutture.
L’incidente nucleare e quei lunghi giorni contrassegnati da divieti e paure. Il direttore sanitario dell’Ats: «Ma l’incidenza dei tumori sulla popolazione non è aumentata». Sull’edizione di oggi un lungo approfondimento sul tragico anniversario.
A livello nazionale questa piaga nella sanità costa 6 miliardi di euro, «ma da noi c’è un piano specifico». Il direttore generale Stasi: «Monitoraggio di tutti i processi e trasparenza a tutto campo sono le parole d’ordine».
Bufera sul caso Rizzi: Maroni ha creato una commissione ispettiva affidata al Comitato di trasparenza sugli appalti. Intanto oggi i direttori generali di Ats e Asst sono convocati a Milano - Stasi: «L’applicazione della riforma va avanti».
Il presidente della Regione ieri in Alta Valle. «Sondalo ha un ruolo insostituibile in questo contesto».