
Sui vaccini lo spettro della disinformazione
Preoccupazioni e paure hanno spesso motivi comprensibili, ma è fondamentale «fare attenzione alle fonti e alle persone che si prendono come punti di riferimento».
Preoccupazioni e paure hanno spesso motivi comprensibili, ma è fondamentale «fare attenzione alle fonti e alle persone che si prendono come punti di riferimento».
Sono queste le stime dell’Agenzia di tutela della salute (Ats) della montagna per quanto riguarda gli obblighi introdotti dalla nuova legge entrata in vigore il 6 agosto per le scuole d’infanzia, primarie, medie e superiori.
Chiavenna: il comitato popolare plaude alle nuove assunzioni per ostetricia-ginecologia. «Serve assolutamente un responsabile per ogni reparto». Nuovo presidio alla Sagra dei crotti.
La richiesta avanzata dall’assemblea dei sindaci e nel documento inviato alla fine del mese di giugno a Milano, per confermare l’attuale delimitazione territoriale è caduta nel vuoto.
L’impegno della Regione: a Sondrio su 64 prestazioni sono 14 quelle fuori dai parametri. Ottime performance sugli esami che si fanno in pochi giorni - Ecco i dati delle altre strutture.
L’incidente nucleare e quei lunghi giorni contrassegnati da divieti e paure. Il direttore sanitario dell’Ats: «Ma l’incidenza dei tumori sulla popolazione non è aumentata». Sull’edizione di oggi un lungo approfondimento sul tragico anniversario.
A livello nazionale questa piaga nella sanità costa 6 miliardi di euro, «ma da noi c’è un piano specifico». Il direttore generale Stasi: «Monitoraggio di tutti i processi e trasparenza a tutto campo sono le parole d’ordine».
Bufera sul caso Rizzi: Maroni ha creato una commissione ispettiva affidata al Comitato di trasparenza sugli appalti. Intanto oggi i direttori generali di Ats e Asst sono convocati a Milano - Stasi: «L’applicazione della riforma va avanti».
Il presidente della Regione ieri in Alta Valle. «Sondalo ha un ruolo insostituibile in questo contesto».
Lorenzin ha nuovamente dichiarato di voler chiudere le strutture con meno di 500 parti all’anno. Sotto esame Sondalo (300) e Chiavenna (224) - Stasi: «Il concetto di sicurezza va coniugato con quello di distanza».
Con la nuova Ats la progettazione dei servizi in base alle esigenze registrate sul territorio. L’impegno attraverso le diverse strutture, garantendo «quelle prestazioni che nessun privato erogherebbe».
È di ieri la pubblicazione nell’albo pretorio dell’Ats della Montagna di Sondrio delle delibere riferite alle nomine di direttore amministrativo, direttore sanitario e direttore socio sanitario.
L’annuncio del direttore Stasi. E a Morbegno sbloccati i 5 milioni di euro per il rilancio della struttura.
Stasi promossa al rango di direttore generale dell’Ats, Panizzoli guiderà l’Azienda socio sanitaria. Il responsabile dell’Agenzia: «Felice di rimanere in Valle, avverto una grande responsabilità, subito al lavoro».
Sono arrivate direttamente dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni in visita a Sondrio le rassicurazioni circa le ricadute sul territorio della nuova legge varata dalla sua giunta.
All’indomani della presa di posizione della conferenza dei sindaci di Valtellina e Valchiavenna che, compatti, hanno detto no all’allargamento dei confini in materia di sanità a difendere l’ipotesi in discussione a Milano è il sottosegretario alla presidenza della Regione Lombardia Ugo Parolo
La Conferenza dei sindaci contraria ai nuovi parametri che sono in discussione in Regione