
Studente contagiato Controlli sui compagni
Valdidentro - Trasferito a Lecco il ragazzo risultato positivo al virus Apprensione in paese, il sindaco: «Ore e ore senza sapere cosa fare»
Valdidentro - Trasferito a Lecco il ragazzo risultato positivo al virus Apprensione in paese, il sindaco: «Ore e ore senza sapere cosa fare»
La polemica«Ore di angoscia per nostro figlio, aspettando l’esito Adesso sta meglio, ma ci siamo sentiti abbandonati dalle istituzioni»
La polemica«Ore di angoscia per nostro figlio, aspettando l’esito Adesso sta meglio, ma ci siamo sentiti abbandonati dalle istituzioni»
Un numero di eventi praticamente raddoppiato rispetto all’anno scorso; una serie di prodotti e gadget per trasmettere in maniera efficace e capillare i messaggi legati alla prevenzione; il coinvolgimento di associazioni ed enti locali sempre più protagonisti in prima persona. …
Continua il trend di crescita delle coperture tra i bambini che frequentano asili nido e scuole d’infanzia. Secondo i dati di inizio settembre erano 317 gli inadempienti - Registrati 2 casi di morbillo e 16 di pertosse.
Il ponte provvisorio a Villa di Tirano fa discutere in aula. Il sindaco: «L’aumento è dovuto ad una modifica progettuale. I sigilli? Via già nel weekend»
Ultimo atto ieri in piazza Campello della campagna attuata nel “World no tabacco day”. Cecconami:«Ragazzi state alla larga dalle sigarette».
Cgil, Cisl e Uil chiedono all’Ats e al presidente della conferenza dei sindaci di riaprire il dialogo.
Il progetto sperimentale del Comune di Albosaggia partirà a settembre I dottori del paese sceglieranno i possibili destinatari tra i propri mutuati
Scuole d’infanzia, l’assessore all’istruzione fa il punto: «I numeri non impensieriscono l’amministrazione. Si tratta di genitori contrari o preoccupati per gli effetti».
Dopo anni il trend mostra un’inversione per i bambini vaccinati a 24 mesi dalla nascita. Nell’Ats della montagna la terza dose dell’esavalente è sopra il 96% - Al 73% l’anti varicella.
Ad Albosaggia per il servizio alla scuola prodotti locali e con filiera trasparente tracciata made in Italy. Sarà la prima in Lombardia. Conclusa la fase di sperimentazione il progetto sarà operativo da gennaio
Le nuove nomine. Stasi, numero uno dell’Ats, sta per concludere la sua esperienza in provincia. «È un vantaggio poter contare su un’Agenzia che presidia la salute e propone soluzioni ad hoc».
I sindaci saranno ascoltati dai tecnici del Politecnico per individuare bisogni e criticità. Franchetti: «Nota positiva, ma aspettiamo ancora risposte sulla revisione della gestione».
L’Ats della montagna spiega che al posto della dottoressa Lucantoni il servizio pediatrico sarà temporaneamente sostenuto dalla dottoressa Matano.
Secondo la lista stilata lo scorso settembre e che individua gli ambiti carenti per il territorio di Valtellina e Valchiavenna sono otto i posti da coprire.
A risultare positiva alla Tbc una ragazza di origini straniere che frequenta uno degli istituti della cittadella scolastica. Avviato il protocollo sanitario per tutti coloro che potrebbero essere venuti a contatto con lei.
Una dei due medici ha chiesto congedo per maternità da gennaio all’estate prossima. I genitori sono preoccupati ma Ats rassicura: «Non lasciamo nessuno senza il servizio».
La nostra provincia, Alto Lario e Valcamonica hanno ospitato 25 eventi, coinvolte più di 4 mila persone. «Con le donne capaci di prendere in mano tutti gli altri».
I controlli riguarderanno le primarie di via Battisti e di Triangia e l’asilo di via Gianoli. Per i tre stabili saranno impiegati 28 rilevatori.