
Ore 11.34, la terra ha tremato «Tante chiamate, nessun danno»
Scossa di terremoto con epicentro a Bergamo avvertita anche in provincia A Morbegno evacuati il Saraceno-Romegialli e il Nervi. Arpa: «Subito controllate le dighe»
Scossa di terremoto con epicentro a Bergamo avvertita anche in provincia A Morbegno evacuati il Saraceno-Romegialli e il Nervi. Arpa: «Subito controllate le dighe»
L’epicentro nel Bergamasco a 26 km di profondità, avvertito distintamente anche in Valchiavenna
Magnitudo 4,2 della scala Richter, non si segnalano feriti.
Domenica mattina si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 ad Aprica, con ipocentro profondo 11 chilometri.
Lievi danni alle abitazioni. Il sisma avvertito anche in Abruzzo a Roma, Bari e Napoli
Trasferta in Abruzzo, delegazione ricevuta in pompa magna a Crognaleto, località colpita da sisma e nevicate. Cinque le benemerenze per l’Alta Valle che nel gennaio scorso si è profusa ad aiutare la popolazione colpita.
Forti emozioni durante “al dì de la bronza”: il Comune ha donato un proprio automezzo a Crognaleto. Volontari dall’Alta Valle a Norcia per legna e vendemmia
La zona dove il sisma si è sentito di più è la Valchiavenna, la frana che poteva potenzialmente risentire della scossa era quella della Val Genasca, ma non si è verificato niente di allarmante.
L’epicentro in Svizzera: tanta paura ma nessun danno
Alessandro Michetti, geologo e docente: «In queste zone abbiamo poche informazioni e recenti».
Sono 14 i centri classificati a sismicità molto bassa. Gli altri si trovano in zona 3, dove possono verificarsi scosse forti ma rare.
I vigili del fuoco nelle zone del terremoto in cerca di oggetti su indicazione dei proprietari. «Le scosse si sentono ancora, il sisma non è finito».
Il personaggio creato dalla Protezione civile sta vicino ai piccoli che hanno perso casa, scuola e giochi, volete mandare loro un messaggio?
Questa mattina alle 7,40 con epicentro tra Norcia e Preci. Crollata la cattedrale di San Benedetto
Questa mattina alle 7,40 con epicentro tra Norcia e Preci. Crollata la cattedrale di San Benedetto
Tutti i centri della Provincia sono classificati a rischio 4 o 3, i meno pericolosi con rare possibilità di scosse. L’elenco.
La prima alle 19.10 di magnitudo 5.4, la seconda di 5.9 alle 21.18, la terza di magnitudo 4.6 è stata registrata alle 23,42 .
L’epicentro localizzato oltre confine, a poca distanza dalla Val di Lei A Chiavenna, Madesimo e in Bassa Valtellina centralini presi d’assalto
La scossa sismica di venerdì a Madesimo è stata avvertita chiaramente anche in diverse altre zone della valle
Albosaggia: l’iniziativa promossa da Coldiretti in favore delle aziende agricole dei paesi colpiti. A dirigere le operazioni era lo chef Totò D’Amico.