
Negozio a New York. Per i pedü originali della Valmalenco
La storia Le tradizionali calzature in tessuto in vendita negli Stati Uniti in un temporary shop Un secondo progetto con un’azienda comasca
La storia Le tradizionali calzature in tessuto in vendita negli Stati Uniti in un temporary shop Un secondo progetto con un’azienda comasca
Sono undici le postazioni abilitate. Due euro e un braccialetto per accedere
Rinnovabili Pannelli solari lungo i 550 metri della diga. Il lago è in territorio di Piuro ma gli impianti sono svizzeri. La produzione copre il fabbisogno annuo di 160 famiglie
La decisione Il 70% degli introiti delle derivazioni sarà destinato alle bollette di scuole e case di riposo. Da quest’anno beneficiari anche i nuclei più poveri
Siccità Il lago torna oltre il minimo storico di meno 40
Il tavolo di coordinamento I produttori idroelettrici da ieri hanno aumentato i rilasci a supporto dell’agricoltura
Nuova emergenza meteo Delle Coste (Melavì): «La fioritura era ottima, come la pezzatura
Fine settimana Domani e dopo nel centro cittadino la prima edizione della rassegna promossa dalla Cm Obiettivo: far crescere la cultura del mangiare sano
Siccità L’emergenza continua, raccolti a rischio, baccini mezzi vuoti Funzionamento a singhiozzo nel comparto idroelettrico. Si spera per oggi
Il Consorzio IgpLa carne è aumentata fino al 40% ma l’elenco è lunghissimo e mette in crisi le aziende «Senza l’aiuto di tutta la filiera non ce la facciamo più»
Siglata ieri l’intesa tra quattro produttori Rigamonti, Fratelli Beretta, Del Zoppo e Panzeri Si punta una filiera garantita almeno di 1.500 tonnellate
L’impresa tessile, più di 70 dipendenti, chiude a fine anno: concorrenza insostenibile dell’Estremo Oriente
Confartigianato Panizza: «Ci sono gli ordinativi Non si trova la manodopera»
È quanto i gestori devono cedere sulla base della nuova legge: sarà destinata alle case di riposo e agli edifici pubblici
produttori della Valle contrari al progetto. «In questo modo andrebbero cancellati decenni impiegati per migliorare la qualità e la definizione»
In tre mesi raccolta a picco rispetto al 2019 In maggio una ripresa che varia da località a località
La Fondazione Fojanini ha presentato la ricerca storica sulla produzione di olio in Valle: «L’interesse per la produzione continua a crescere».