
Olimpiadi, decisione vicina Maxischermo in piazza
Lunedì alle 18 si saprà la scelta del Cio. Nell’attesa sport, spettacolo, musica e... assaggi di Valtellina
Lunedì alle 18 si saprà la scelta del Cio. Nell’attesa sport, spettacolo, musica e... assaggi di Valtellina
Verso i Giochi invernali 2026. Gli esponenti del Comitato olimpico internazionale promuovono la candidatura. Più di un dubbio invece verso la proposta svedese per questioni ambientali, trasporti e costi elevati dei biglietti.
Si terranno dal 12 al 21 dicembre. A Santa Caterina Valfurva si svolgeranno le gare di sci alpino, snowboard e sci nordico. Scacchi e hockey su ghiaccio saranno organizzate a Chiavenna. A Madesimo approderanno le gare di curling.
Non c’è alcuna decisione definitiva sull’apertura della Forcola durante il periodo delle (eventuali) Olimpiadi del 2026. Una decina di giorni fa Regione Lombardia affermava di «avere raggiunto un accordo con le autorità svizzere che terranno aperto il passo della Forcola durante il periodo delle Olimpiadi».
Ieri la presentazione in Regione dell’evento che coinvolgerà Valtellina e Valchiavenna.
Lite sui grandi eventi. Il patron della Funivia al Bernina : «Ignorati dal Cio, anche se siamo i più vicini a Milano. Siamo la casa del freestyle, ma le gare le fanno altrove».
Il presidente del Coni nel Piccolo Tibet a sostegno della candidatura dell’Italia, rivale della Svezia. «È una città di montagna con tante attrattive multidisciplinari, oltre a essere la casa di tanti campioni».
È l’impatto diretto sulla Valle in caso di assegnazione dei Giochi del 2026 a Milano e Cortina . Federalberghi Sondrio invita gli associati a dare al Coni, entro il 31 marzo, la disponibilità dei posti letto richiesti.
Un’altra passerella mondiale in piazza San Marco per la campionessa di short track Arianna Fontana: «Senza fiato, esperienza davvero magnifica»
L’itinerario turistic oè stato presentato ieri alla fiera internazionale del Turismo di Milano
La disciplina preme per la promozione ai Giochi. Albosaggia si candida a diventare il polo di aggregazione.
La candidatura: tutti i documenti richiesti a Losanna: «Bisogna arrivare a 44 voti su 87, c’è da pedalare».
Nel dossier che sarà inviato a Losanna sci alpino a Bormio, freestyle e snowboard a Livigno. Rossi e Sertori: «Grande potenziale, ora marciamo uniti»
Applausi, foto e autografi chiesti al ministro dell’Interno entusiasta di quanto visto sul tracciato valtellinese.
L’intenzione del Comune è quello di riuscire ad “unire” i due impianti in tempi brevi. Approvato il progetto di fattibilità: «Entro due anni dobbiamo ottenere tutte le autorizzazioni»
Il sottosegretario ha ricostruito l’iter che ha portato ai lavori. «Abbiamo sempre cercato insieme di risolvere i problemi della viabilità».
Fame di alloggi, una possibilità concreta se la candidatura di Milano e Cortina per il 2026 risultasse vincente. Il sindaco: «Finiti i giochi, in zona Aquagranda 300 monolocali in affitto ai dipendenti che lavorano in paese».
Vanoi: «Credo che abbiamo il know-how sia a livello tecnico sia a livello organizzativo per ospitare i Giochi e per fare bene»
La possibilità che le Olimpiadi invernali del 2026 si svolgano in Italia è diventata più concreta oggi, dopo che la sessione del Comitato olimpico internazionale (Cio) a Buenos Aires ha ufficializzato una “short list” di tre sedi: Milano-Cortina, appunto, con Calgary e Stoccolma.
Il Coni ha avallato la soluzione a due Sertori: «Massimo impegno, ora lavoriamo tutti insieme»