
Olimpiadi in Valtellina Adesso c’è la legge
Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto per Milano-Cortina 2026
Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto per Milano-Cortina 2026
L’accordo quadro tra Provincia e Regione ha già due anni ma ancora manca lo studio di fattibilità. «La transitabilità per 365 giorni sarebbe una svolta»
Comitato organizzatore. L’ex vicepresidente di Confindustria voluto dalla Regione. Sertori: «Sono soddisfatto che nel consiglio di amministrazione ci sia un valtellinese».
La cerimonia. Una moltitudine per i due “azzurrini” Rocco Baldini e Silvia Berra oro e argento a Losanna. La sfida: portare lo scialpinismo sul Meriggio nel 2026.
Arianna Fontana, fuoriclasse azzurra di short track, si racconta a La Provincia
Sport e turismo. Entusiasmo e fiducia al parterre in occasione delle gare di Coppa sulla pista Stelvio. Con lo sguardo proiettato alla sfida a Cinque Cerchi.
Sport ed eventi. Gli operatori economici della Valchiavenna soddisfatti della manifestazione e dell’immagine. Bar e ristoranti pieni, oltre che gli alberghi, è un clima di rinnovata fiducia che guarda al futuro del turismo.
Il seminario a Milano. Il governatore Fontana: «Ho già presentato al ministro De Micheli un elenco di interventi. La tangenziale di Tirano per esempio può partire da luglio. Complessivamente le opere sono di circa 2 miliardi».
Vincenzo Novari sarà il punto di riferimento del comitato dei Giochi. Dalla Valtellina arriva l’invito a non perdere tempo per realizzare le opere in calendario
Livigno, il Coni ha stanziato un milione per i lavori. Intanto in corsia la sfida tra Pellegrino e la Pellegrini.
Gli interventi decisi per migliorare la struttura non sono ancora stati effettuati Il vice sindaco: «Per il 12 dicembre, data di inizio dei Giochi, l’edificio sarà sistemato»
Gigi Negri, direttore del consorzio Terziere Superiore, invoca unità di intenti tra enti e operatori. «Il logo a cinque cerchi all’interno di quello della Valtellina e un coordinamento per l’accoglienza dell’evento».
Livigno, secondo il vice sindaco Remo Galli le gare devono offrire l’opportunità di rilanciare la struttura di Sondalo. E poi parla del villaggio olimpico: «Al termine per almeno due terzi verrà smontato, presto un’assemblea in paese».
Oberti: «Chi non è d’accordo o è in malafede o ha una scarsa visione strategica». Porterebbe, dice, un risparmio di tempo e chilometri: «E di conseguenza anche meno consumi».
Il governatore Fontana: «Proseguiamo nel percorso costruttivo già avviato» . L’assessore Sertori indica i punti principali e non tralascia il nodo ferrovia: «Tempi da ridurre».
L’analisiArnaldo Soncelli, vicepresidente di Federfuni «Ho la Valtellina nel cuore e l’opportunità va sfruttata La Super e la ferrovia sono datate, servono lavori»
A Valdidentro ci saranno le gare di fondo e biathlon. Il sindaco: «La torcia illuminerà il nostro ski stadium».
Al settimo cielo l’olimpionica: «Partiti convinti, questo ci ha dato una marcia in più».
E’ stata assegnata alla candidatura italiana l’edizione dei Giochi olimpici invernali 2026 con la Valtellina grande protagonista
Il giorno della verità. Oggi alle 18 verdetto da Losanna Italia e Svezia candidate per ospitare i Giochi del 2026. Maxischermo in pieno centro per la diretta televisiva.