
Il lupo di Sondalo ha colpito ancora
Tracce Gli abitanti di Villa Manara, frazione in quota, hanno avvertito i Forestali venerdì sera di averlo visto
Tracce Gli abitanti di Villa Manara, frazione in quota, hanno avvertito i Forestali venerdì sera di averlo visto
Al Mvsa Sabato incontro con le quinte Asa del Donegani. Oppici: «Un messaggio ai governi per curare il pianeta» Diritti dell’uomo con la voce di Moiser e il Nanji Trio
Il nuovo appuntamento del progetto FutureAlps è dedicato alle foreste sotto il profilo ambientale ed economico. Gli studenti chiamati a proporre pratiche sostenibili e anche innovative per diventare cittadini sempre più consapevoli
Natura Boschi raddoppiati in Italia nell’ultimo secolo in provincia di Sondrio coprono il 40% dei terreni. Effetto dell’abbandono delle aree rurali. Il taglio ragionato significa non soltanto ricavare legname, ma anche prevenire il dissesto
Era proibito da un mese Ora è possibile fare manutenzione perchè il terreno è molto secco e c’è il rischio di incendi
Arpa ed Ersaf tracciano il bilancio 2019: «Vaia ha fatto perdere in Valle 1.771 ettari di bosco». Eppure il settore ha grandi potenzialità di sviluppo.
Roghi e calamità. Puntel, presidente Consorzi forestali: «Ultimi soldi disponibili del Piano sviluppo rurale 2019». L’assessore regionale Rolfi: «Tuteliamo il patrimonio».
Guido Pasini, presidente dell’azienda di Prata Camporaccio rilancia l’idea di una fusione:«Occorre ricostruire la filiera bosco-legno e serve un soggetto economicamente sostenibile»
Albosaggia, sulla strada che porta a San Salvatore molto danneggiata in autunno dalla tempesta “Vaia” intervento con un macchinario di ultima generazione.
Gestione e pulizia delle aree pubbliche, l’Ente regionale stringe un’intesa con le realtà locali. «Così si avvia la tanto attesa pianificazione forestale».