
Mese, scoppi nella notte sul traliccio
Residenti svegliati da due scoppi distinti. L’area è stata delimitata per motivi di sicurezza
Residenti svegliati da due scoppi distinti. L’area è stata delimitata per motivi di sicurezza
Il tavolo di coordinamento I produttori idroelettrici da ieri hanno aumentato i rilasci a supporto dell’agricoltura
Energia Il governo ha esteso alle concessioni il “golden power”: si alle gare, ma sotto controllo. Sertori: «Aspetto di capire come si concretizzerà»
L’ok in giunta regionale. Risorse destinate ai territori dove sono presenti le grandi derivazioni idroelettriche
ConsiglioL’assessore Grillo: «Emergenza nazionale Il Governo deve intervenire subito aiutando le imprese» Iannotti: «O si fa qualcosa o le aziende chiudono»
Hanno usato dei pannelli assorbenti speciali
A lanciare l’allarme e a fare i conti è Confcommercio secondo cui l’inflazione, in considerazione degli aumenti attesi già per gennaio, rischia di superare nella parte iniziale del prossimo anno il 4%,
Avviato al ministero della Transizione Ecologica l’iter autorizzativo dell’intervento da 240 milioni. Obiettivo della razionalizzazione nel Tiranese eliminare 34 chilometri di linee, liberando circa 137 ettari
L’esperto Mercalli alla tavola rotonda su “Dighe e territorio” «Non solo solare e eolico, dobbiamo riuscire a immagazzinare l’acqua»
È quanto i gestori devono cedere sulla base della nuova legge: sarà destinata alle case di riposo e agli edifici pubblici
Dal 1° una famiglia italiana tipo si troverà a spendere in media il 3,8% per l’elettricità e il 3,9% in più per il gas
San Giacomo Filippo La tragedia vicino al ponte sul Drogo, vittima un uomo di 43 anni residente a Chiavenna
Le le bollette dell’elettricità aumenteranno del 4,5%, mentre quelle del combustibile del 5,3%.
Per le tariffe dell’elettricità e del gas è in arrivo dal prossimo trimestre un ribasso che permetterà alle famiglie di risparmiare quasi 200 euro l’anno. A renderlo possibile, le «perduranti basse quotazioni delle materie prime nei mercati all’ingrosso, legate ad una decisa riduzione dei consumi anche per l’emergenza Covid-19»,
Elettricità in netto calo (-5,4%) dal primo trimestre 2020, lieve aumento (+0,8%) per il combustibile