
«Tagli alle bollette. O altri negozi a rischio chiusura»
Crisi Confcommercio: «In città quadro preoccupante». Tengono per il momento Alta Valle e Chiavenna. «Giù le tasse, non si può aumentare ancora la merce»
Crisi Confcommercio: «In città quadro preoccupante». Tengono per il momento Alta Valle e Chiavenna. «Giù le tasse, non si può aumentare ancora la merce»
La novità da luglio: si allarga anche la platea
Difficile trovare personale in Valchiavenna, il divario tra gli stipendi è troppo significativo. Il salario minimo (lordo) è di 3.480 franchi, ai quali va tolto circa il 15%: tutta un’altra cosa rispetto all’Irpef italiana.
Tenuta dell’occupazione dai dati Excelsior, nel Comasco va forte il settore turistico: il cuoco è il profilo più richiesto in questo periodo
Lavapiatti, stalliere, assistente giardiniere, segretario personale della regina, fino al maggiordomo: sono queste alcune delle professioni richieste e per le quali è possibile candidarsi.
Approvato dal Consiglio dei ministri senza Salvini prevede interventi su contratti a tempo determinato, imprese, giochi e scommesse. E si allontana dal Jobs Act
Tra i 18mila lavoratori dell’edilizia che hanno aderito alla giornata una delegazione locale . Chiesto pure un aumento retributivo di 150 franchi.
Strade, ponti, edifici, scuole considerati a rischio anche dall’associazione che unisce Lecco e Sondrio.
Lo mostrano i numeri della Cassa edile. Una cinquantina le imprese che sono iscritte ad Ance. «Registrato un aumento di ore lavorate e di addetti».
Venticinque i locali commerciali vuoti. Colpa dei contratti d’affitto legati al turismo di lusso. In pochi anni è stato perso un terzo dei soggiorni a notte.
È il numero degli addetti valtellinesi: aumento mensile medio di 71 euro e migliora l’assistenza sanitaria. Nana: «Considerata la situazione di partenza, possiamo dire che sono stati compiuti dei passi in avanti significativi».
Confindustria, Mainetti: «La logica è di partecipazione e condivisione di obiettivi e risultati aziendali» . Il rinnovo del contratto è un tema molto sentito a Lecco e in Valle.
L’intesa è stata raggiunta dopo lo sciopero della scorsa settimana. I sindacati esultano: «Un grande risultato in un negoziato difficile e tortuoso».
I passaggi sugli impianti di risalita di Valtellina e Valchiavenna fanno segnare, mediamente, un meno 26%. L’attesa neve si è trasformata spesso in pioggia e la crisi si fa pesante.
Proclamato per chiedere il rinnovo del contratto nazionale dei dipendenti
Nel passaggio da Provincia a ente di area vasta non ci saranno «particolari ripercussioni» per i dipendenti e l’impegno della nuova amministrazione «sarà finalizzato alla difesa dell’ente»
La commissione Bilancio della Regione Lombardia ha licenziato ieri l’atteso provvedimento - Previste agevolazioni fiscali, doganali e contributive per le aziende al confine con la Svizzera
I sindacati hanno fatto il punto della situazione riguardo l’azienda di Talamona
In rosso i dati semestrali della Cassa edile. Nel giro di tre anni persi 900 posti di lavoro