
Elezioni politiche: in Lombardia 20 liste per la Camera e 22 per il Senato
Scaduto il termine per il deposito, ecco i contendenti per il voto del 25 settembre
Scaduto il termine per il deposito, ecco i contendenti per il voto del 25 settembre
Elezioni L’intesa siglata da Della Vedova, tiranese. «Abbiamo messo insieme tutto quello che ci unisce. Non era scontato che si arrivasse a un accordo»
L’esordio Iperconnessione la traccia più gettonata Studenti concordi: «Tutti titoli che ci aspettavamo»
La partita A Valdidentro in lizza solo Massimiliano Trabucchi, che tenta il bis Valfurva, si affrontano Bellotti e Saruggia. A Valdisotto candidata a sorpresa
Dal tutti contro tutti a tentativi di ricucire
L’ex sindaco ha illustrato la situazione dicendosi disponibile a un nuovo mandato.
Gera Lario in lutto: vittima sabato di un infarto all’età di 72 anni. I funerali martedì alle 9,30 nella chiesa della frazione
Il prefetto di Sondrio non ha perso tempo e ha incaricato il suo vice di guidare il Comune. La minoranza affida a Fumagalli le sue dichiarazioni: «Ci eravamo messi a disposizione per collaborare».
Il vice sindaco di Chiavenna guiderà l’ente comprensoriale al posto di De Stefani. Lascia la minoranza Madesimo, esce Mese, che va all’opposizione con Villa, Prata e Gordona.
Faedo, i simboli della lista d’opposizione sono stati attaccati ovunque. Per rimuoverli il sindaco ha chiesto 470 euro - Sciaresa: «Lo faremo noi».
La compagine pronta a fare opposizione «avendo come unica mira il bene della città».
Il sindaco uscente raggiunge il 57,21%. Del Simone si ferma al 32,48%, Fiorina invece al 10,31%. «Ho vinto perché ho la stima dei miei concittadini e perché la mia lista rappresenta i valori della comunità».
Sono 162.641 gli aventi diritto in provincia per la scelta degli europarlamentari. Cinque anni fa affluenza del 62,16% - Al voto chiamati anche 96.273 cittadini in 51 paesi.
Verso il voto. Folla all’auditorium Sant’Antonio per la presentazione dei sedici della lista “Svolta a Morbegno”. Il candidato sindaco : «Riprendere il ruolo di capo mandamento, il futuro della città è quello di tutta la Bassa Valle».
Il candidato sindaco presenta il gruppo che si prepara a sostenerlo alle elezioni. «Siamo anime diverse che condividono un progetto».
Si chiamano entrambi Giuseppe Saligari, vogliono bissare l’esperienza di primi cittadini. Tra le curiosità un ottantenne che si mette in gioco e i soprannomi, a Grosio, per evitare il caos.
Il quadro si va definendo e i sindaci in corsa da soli per ora sono quattro. Intanto Luisella Fumagalli sfiderà Masanti, mentre a Novate lo scontro sarà tra Nonini e Tavasci.
Outsider con simpatie a destra la candidata sindaco sta lavorando da tempo alla creazione di una lista.
L’ex presidente del Parco delle incisioni ha trovato interessante l’offerta di Antonino Pini. «Lusingato dalla stima mostrata anche dalle altre liste».
Al suo fianco un “vecchio esperto” come Tiziano Trinca Colonel. Servizi alla persona prioritari nel programma.