
Chiavenna, passerelle sul lungo Mera La Fondazione Cariplo dice sì
Stanziati quasi due milioni per un progetto di cui si parla da ormai 20 anni.
Stanziati quasi due milioni per un progetto di cui si parla da ormai 20 anni.
Nominato, oltre al presidente del Creval, anche Pedranzini (Bps) nel comitato esecutivo.
Su tempi trasformazione nessuna indicazione è giunta dall’assemblea che si è svolta oggi a Bormio
Proseguono gli interventi per ridurre i costi, in linea con gli obiettivi del piano industriale 2018-2020. Siglato l’accordo coi sindacati per la gestione degli esuberi: esodo anticipato per almeno 170 dipendenti
Lo scrive il Cda della Banca Popolare di Sondrio, ricordando che il 20 marzo la Corte Costituzionale ha dichiarato la legittimità della “Riforma delle banche popolari”.
La riforma delle banche popolari voluta dal governo Renzi passa indenne dalla Corte, che rispedisce al mittente come «infondate» le questioni sollevate dai ricorrenti e, soprattutto, lascia intatta la facoltà degli istituti di credito di limitare il rimborso ai soci che decidano di restituire le azioni.
La decisione è molto attesa: più di tutti, dalle uniche due banche che hanno “congelato” la trasformazione in Spa, ossia la Popolare di Bari e quella di Sondrio. Ma in generale da tutto il sistema.
Il Consiglio di amministrazione della società cooperativa per azioni ha oggi esaminato e approvato i dati preliminari consolidati, economici e patrimoniali, al 31 dicembre 2017, che «sono di particolare soddisfazione».
Il Credito Valtellinese chiude il 2017 con una perdita netta preliminare di 332 milioni di euro, sostanzialmente in linea all’esercizio precedente. L’esercizio vede rettifiche nette di valore per deterioramento di crediti e altre attività finanziarie per 405 milioni, dai 491 del 2016. Nel solo quarto trimestre l’istituto segna un utile di 70,8 milioni.
Lo scrivono, nella consueta lettera di inizio anno agli oltre 175.000 soci, i vertici della Popolare di Sondrio, il consigliere delegato e dg Mario Alberto Pedranzini e il presidente Francesco Venosta.
Cittadino italiano bloccato a bordo di un treno per Milano. Titolo sotto sequestro, sarebbe stato emesso da una banca di Zurigo
L’annuncio nell’ambito della possibile acquisizione del controllo di Cassa di Risparmio di Cento.
L’istituto e la Fondazione Crc stanno trattando un accordo sul controllo della Spa. La Bps punta ad avere tra il 67 e il 100 per cento
L’accordo Intesa Sanpaolo crea Banca 5®, l’istituto che si appoggia agli esercenti. Diffusione capillare: 271 i punti vendita interessati in provincia di Como, Lecco e Sondrio
Forniranno «le valutazioni in relazione a potenziali possibili opzioni strategiche per il Gruppo».
La sesta Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’istanza della Popolare di Sondrio.
Ai soci e agli amici: «Dati di bilancio soddisfacenti». «Sulla trasformazione in Spa aspettiamo chiarimenti volendo essere rispettosi, come sempre, della Legge».
La Corte Costituzionale ha dichiarato in parte inammissibili in parte non fondate le questioni sollevate dalla Regione sul decreto legge con le misure per la trasformazione in spa delle banche popolari.
La reazione dei mercati all’esito del referendum. Milano apre -1,8% poi lorna in positivo e scende di nuovo
Ravvisati elementi di incostituzionalità nella parte di misure di Bankitalia sul diritto di recesso. Ora attenzione all’assemblea della Popolare di Sondrio.