
Guide alpine e Movimento in azione Mobilitazione popolare per il sentiero
Forti di 56mila firme raccolte dalla petizione on line per difendere la riserva i difensori della Val di Mello propongono per il 18 maggio una “catena umana” nella zona.
Forti di 56mila firme raccolte dalla petizione on line per difendere la riserva i difensori della Val di Mello propongono per il 18 maggio una “catena umana” nella zona.
Una folla di persone incuriosite con il naso all’insù per le piazze e lungo le strade della città. Sul campanile il trionfo di Nicola Bruseghini
Attesi centinaia di iscritti per l’ottava edizione dedicata all’arrampicata dei muri cittadini.
L’incidente poco fa sul monte Spedone, necessario l’intervento dell’elisoccorso
Registrato come Umberto Flematti, l’uomo cambiò nome e divenne un grande alpinista in Francia. Al polifunzionale 150 persone hanno reso omaggio al malenco che ha aperto importanti vie sui Pirenei.
Inaugurazione ufficiale ieri mattina. Ospite d’eccezione del liceo Marco Confortola. «Obbedite, studiate, fate sport e non mollate mai».
Val di Mello, continua la protesta contro l’idea di un percorso per disabili lanciata da Ersaf. «Circuito che nessuno vuole. La pietra, il muretto e il gradino diventano insidie da abbattere».
Cristian Candiotto, aspirante guida alpina, illustra le pareti allestite dal paese a Fenile. Grazie alla collaborazione di Simone Pedeferri e di alcuni arrampicatori il progetto è decollato.
Lutto L’alpinista si è spento ieri all’età di 84 anni Conquistò con Cassin la vetta del McKinley nel 1961 Pirovano (Cai): «Taciturno, era molto apprezzato»
La chiusura del bocciodromo ha impedito il decollo della struttura Soltoggio: «Poteva richiamare climber da più zone» - Spada: «Modello di gestione da cambiare»
Berbenno, il Club alpino nell’ex asilo di Polaggia . La presidente Meraviglia: «Questa “casa” diventerà luogo di incontri per sostenere e aiutare la montagna».
Federico Secchi, Federico Martinelli e Michele Colturi sono arrivati in vetta ieri. Il presidente Bertolina: «Tutto il mondo alpinistico dell’Alta Valle si è complimentato con loro».
Un uomo di 63 anni è precipitato con un amico ticinese scalando in Val Bedretto
Il giovane valtellinese e il pastore cecoslovacco hanno conquistato insieme le cime oltre i 4.000 metri. Il cane sta in cordata indossando un imbrago da arrampicata - Prossimo obiettivo la scalata del Monte Bianco.
Valdidentro, quattrocento persone al polifunzionale di Rasin per l’alpinista Dal racconto dell’ultima negativa spedizione, al sentito ricordo del K2, alla prossima sfida.
Corsa in montagna: hanno vinto il titolo nazionale tra gli juniores e nella categoria seniores femminile. Atletica Alta Valtellina prima tra le società, grande protagonista di giornata Emily Collinge che fa sua la gara.
La gara di sola salitaAl via 150 concorrenti da tutta la regione per il primo doppio chilometro verticale lombardo. A imporsi lo scalatore di Gerola Alta (per lui anche un record) e la fortissima scialpinista e specialista delle vertical.
Settima edizione de “La pica de Crap” il 27 e 28 luglio. Riconoscimenti al polacco Krysztof Wielicki e a Marco Confortola.
Centinaia di persone ad ascoltare Reinhold Messner, ospite del Cai per una serata sull’alpinismo. «Avete attorno montagne molto affascinanti però purtroppo non le ho mai salite in vita mia», la confidenza
Sono 250 i bambini che si sono iscritti, arrivano anche dal milanese, qualcuno pure dall’estero «Si impara ad arrampicare e a fidarsi dei compagni»