
Evviva Melloblocco, quattro giornate da tutto esaurito
Grandi numeri per l’edizione 2017 chiusa ieri. Molto soddisfatti gli operatori del comparto ricettivo. Occupati alberghi, bed&breakfast, rifugi e appartamenti.
Grandi numeri per l’edizione 2017 chiusa ieri. Molto soddisfatti gli operatori del comparto ricettivo. Occupati alberghi, bed&breakfast, rifugi e appartamenti.
Presentate le liste in vista delle prossime elezioni: sono “Forba” e “Rilanciamo Valfurva”
Inaugurata la mostra fotografica organizzata da Comune di Sondrio e Collegio delle guide alpine. Jacopo Merizzi: «Con i clienti un rapporto speciale, di vera amicizia»
Consegnato nella sala consiliare il premio “Sportivo sondriese” all’esperto alpinista classe 1946. «Il segreto della longevità nella mia attività? Solo una vita regolata, l’allenamento e il senso di responsabilità»
Il ragazzo stava facendo un’escursione quando è volato per 100 metri
La scelta del Comune di Sondrio è caduta su di lui in quanto alpinista provetto ma anche per l’impegno sociale
Valfurva: alla fine della settimana partirà per il Nepal. Punta alla conquista del monte Dhaulagirin.
La Skyrunning World Series torna a Livigno e Santa Caterina. Confermata la data delle competizioni: si parte il prossimo 16 giugno
Sottocornola aveva 41 anni e stava scalando con il marito “La Cattedrale” Esperta alpinista, è precipitata per cause ancora da accertare. Abitava da anni in Val di Fiemme
Per i climber si preparano grandi novità nella zona della Sassella. Partiranno nelle prossime settimane i lavori per ingrandire la palestra di roccia realizzata qualche anno fa ai piedi della rupe del Santuario.
È stato presentato ieri il “Museum hub”. Ci saranno percorsi interattivi e iniziative sul territorio. Iniziato il conto alla rovescia: aprirà nell’aprile 2018.
Il presidente del sodalizio di Chiavenna boccia le iniziative programmate sul territorio: «Sappiamo bene che la pratica è legittima però non ha nulla a che vedere con la montagna».
I funerali dell’escursionista precipitato si terranno oggi alle 15 nella chiesa di San Bernardino a Villatico
La vittima, originaria di Morbegno, aveva 46 anni. È caduto sul versante valtellinese
Si attendeva solo il responso della Fondazione per ipotizzare l’avvio dei lavori con l’anno nuovo ed ora, regalo di Natale in anticipo, la risposta è arrivata sul bando “Arte e cultura”.
Dopo aver disdettato i contratti di locazione il Club alpino ha ritoccato tutti i canoni. Il vicesindaco: «Non accetteremo passivamente. Serve un confronto pensando al territorio».
Valfurva: i vertici del Cai provinciale,i Ragni di Lecco e la campionessa Di Centa al taglio del nastro
La sua “memoria” al Museo della Montagna. L’assessore Cotelli: «La città e la Casa di Castel Masegra saranno luogo privilegiato delle esposizioni dei cimeli».
A circa 3.100 metri di altitudine però, dopo essere arrivato in vetta, si è trovato in difficoltà. Disorientato, era impossibilitato a proseguire e a scendere verso valle.
Tra la Valchiavenna e le regioni svizzere di confine dal 2010 sono stati disegnati i tracciati per escursionisti. Oggi versano in pessime condizioni senza alcuna cura.