Buonanotte
L’ultimo pensiero prima di spegnere la luce. O il primo dopo averla spenta
(facebook.com/mario.schiani - twitter: @MarioSchiani)
di Mario SchianiBuonanotte
L’ultimo pensiero prima di spegnere la luce. O il primo dopo averla spenta
(facebook.com/mario.schiani - twitter: @MarioSchiani)
di Mario SchianiTecnologia o opinioni a caso: quale fa più danni?
Buona notizia: grazie a una tecnologia già disponibile e chiamata “slicing” le telecomunicazioni potranno presto fare un importante salto qualitativo. “To slice” significa letteralmente “affettare” e questo tipo di comunicazioni si avvale proprio della possibilità di sezionare le frequenze elettromagnetiche usate, per esempio, dai telefoni cellulari, per aprire “canali” dedicati …
Elogio di un coniglio per il suo 25° compleanno
Un giorno bisognerà mettersi d’impegno e contare, se non altro a fini statistici, quante Italie ci sono in giro.
Di sicuro c’è l’Italia dei social e degli odiatori seriali, un fenomeno ormai innegabile al quale peraltro non si dovrebbe presentare soverchia attenzione proprio perché di attenzione si alimenta: dolersene ogni …
Critica della ragione (molto) impura
Non so chi abbia avuto, in origine, l’idea che (quasi) ogni cosa in Rete dovesse offrire spazio ai commenti dei “navigatori”, ma mi auguro che adesso, in calce al suo profilo Facebook o vattelapesca, ci sia la gente in coda per dargli del cretino. Probabilmente credeva di fare una cosa …
Prove tecniche per il Grande Romanzo del 2020
Il 2020 entrerà con tutta la sua allegra e tremenda pandemia nei libri di Storia: questo mi sembra fuor di dubbio. Se meriterà un intero capitolo piuttosto che un paragrafo o cinque righe rimane da vedere: dipende in gran parte da ciò che accadrà nel futuro e pertanto, nonostante le …
“Fahrenheit 451”: Bradbury ci aveva visto giusto
Fosse ancora vivo, lo scrittore americano Ray Bradbury, ricordato in questi giorni a cento anni dalla nascita, dovrebbe constatare come il fosco presagio alla base del suo romanzo più famoso - “Fahrenheit 451’’ - si sia perfettamente realizzato.
Lo ricorderete per aver letto il libro o visto il film di …
Non disturbate: la città sta leggendo
Dice Amazon che anche quest’anno la città in cui si legge di più in Italia è Milano. Dice sempre Amazon che appena dietro a Milano ci sono Roma e Torino e che la sorpresa del 2020 è Napoli: per la prima volta entra nella “top ten”. Alessandria, Siracusa e Foggia …
Una compressa di “Schadenfreude” dopo i pasti
Immagino che termine più pretenzioso di “Schadenfreude” sia difficile da reperire nell’accingersi a commentare l’ennesimo fallito assalto della Juventus alla Champions League. Una certa saccenza, qui, è necessaria: primo perché è un po’ la cifra stilistica di questa rubrica, e poi perché il commento di cui sopra arriverà senz’altro buon …
Mentre nel primo, immoto sabato d’agosto il termometro sale inesorabilmente verso i 36 gradi, io mi chiedo, con un poco di coraggio, in quale pagina della letteratura mondiale si sarà registrata la temperatura più alta di sempre. Nell’Inferno di Dante, è forse la risposta più ovvia, ma anche il cratere …
Elogio tardivo dell’ispettore Javert
Il caso dei carabinieri di Piacenza sotto accusa per un ventaglio di reati che va dal traffico di stupefacenti all’estorsione, dalla violenza privata alla truffa ai danni dello Stato, rappresenta la materializzazione di un incubo: la divisa alla quale si dovrebbe (vorrebbe) guardare per protezione e aiuto diventa mascheratura che …
Anche i presidenti mangiano fagioli
Nel 1973 il regista Enzo Barboni, sotto lo pseudonimo “ammericano” di E. B. Clucher, presentò al pubblico una pellicola intitolata “Anche gli angeli mangiano fagioli” nella quale Bud Spencer e Giuliano Gemma facevano i simpatici e menavano cazzotti nel sottobosco criminale della New York degli Anni ’20.
Barboni doveva aver …
L’emergenza? Prolunghiamola all’infinito
Capisco bene che l’intenzione, annunciata dal governo, di prolungare lo stato di emergenza Covid fino al 31 dicembre provochi più di un malumore. È legittimo che il presidente del Consiglio - qualunque presidente del Consiglio - si arroghi il diritto di estendere i poteri speciali a sua disposizione? È sufficiente …
Quel che sappiamo della scienza ci sta nel taschino
Di che cosa parliamo quando parliamo di tecnologia? Semplice: di telefonini. E di nient’altro. Scorrevo ieri la sezione dedicata alla tecnologia nel sito dell’Ansa, e dunque della maggior agenzia giornalistica italiana: “Facebook e Instagram ricorderanno di indossare la mascherina”, “Apple Card ha un portale web per pagare le bollette”, “Honor …
L’uomo: da 5mila anni quello che “ne uscirà migliore”
Sarò distratto io, e certamente lo sono, ma da qualche tempo non sento più porre l’interrogativo se, da questa epidemia, usciremo migliori. Si può osservare che non ne siamo ancora usciti, e che dunque è presto per trarre conclusioni sul miglioramento - morale, immagino - dell’umanità a causa della prova …
Parole che non servono a niente se non a tutto
C’è chi se la prende senza mezzi termini con il 2020 - anno bisestile, peraltro - come se fosse un mostro alla Godzilla che devasta il nostro mondo, fattosi improvvisamente di cartapesta, oppure un condottiero delle steppe che, alla testa dei suoi brutali guerrieri, fa strage nei villaggi lasciando dietro …
Una ragione per tenerci tutte le statue
L’emergenza Covid sta scemando (se nella realtà o solo nella nostra percezione è un deliberato che lascerei al momento in sospeso): lo si deduce dal fatto che siamo tornati ad accapigliarci per questioni di principio. Questioni, intendiamoci, ben piantate nella realtà storica e importanti per comprendere il presente, ma che …