A Sondrio il 26% delle auto è Euro 6
In tre anni +20% per l’elettrico

I dati relativi alla provincia in una nota di Continental

In provincia di Sondrio tra il 2022 e il 2023 l’immatricolazione di auto elettriche è aumentata del 20%, passando da 125 a 150 unità. Positiva anche la situazione sul fronte ibrido: +37,81% nello stesso periodo, con il passaggio da 1.050 a 1.447 unità. Lo evidenzia una nota di Continental.

Qualche riflessione d’interesse può essere fatta anche osservando i dati relativi al mercato delle auto usate: per quanto riguarda le elettriche tra il 2022 e il 2023 è stato registrato un salto avanti del 123,33%, ovvero da 30 a 67 unità. Per l’ibrido, invece, c’è stata una crescita del 63,28%, con il passaggio da 256 a 418 unità. La sensibilità dimostrata in provincia nei confronti di auto elettrificate può giovarsi di una rete di ricarica composta da 213 punti distribuiti in 73 aree. Si consideri che il parco circolante nel capoluogo è composto per il 69,7% proprio da autovetture (contro il 74,6% registrato a livello nazionale), per il 15,5% da motocicli (13,7% a livello nazionale) e per il 9,8% da autocarri per trasporto merci (stessa media nazionale). Il resto riguarda quote residuali di altri veicoli (come autobus, autocarri speciali, motocarri...).

Un altro aspetto utile per declinare il concetto di sostenibilità nel territorio riguarda la categoria di emissione degli autoveicoli: la più rappresentata è l’Euro 6, che copre il 26,5% del circolante. Un dato comunque inferiore alla media nazionale del 29,6%. Segue l’Euro 4 col 20% (leggermente sopra la media nazionale del 19,5%) e l’Euro 5 col 16,8% (la media nazionale arriva al 14,8%). Da segnalare ancora una quota rilevante di Euro 0 pari al 13,4% (contro l’11,7% del dato italiano).

Quest’ultima analisi è coerentemente confermata se si sposta l’attenzione sull’anzianità del parco: i veicoli in circolazione nella provincia di Sondrio con età fino a 10 anni sono il 35,1% del totale (in Italia il 38,5%). La fascia più rappresentata è quella da 5 a 10 anni col 19,6% (19% dato Italia), seguita da quella 10-15 anni col 19,2% (16,7% il nazionale).

Nel capitolo alimentazione domina ancora la benzina, con il 51,4% sul totale, seguita dal gasolio col 38,8% (“contro” una percentuale del 46,1% e del 40,4% a livello nazionale). Interessante il dato sulla diffusione dei veicoli elettrificati: l’elettrico è allo 0,4% del totale, sotto il dato nazionale dello 0,5%, mentre i veicoli ibridi (sia a benzina che a gasolio) si attestano al 3,6% (4,1% la media italiana).

© RIPRODUZIONE RISERVATA