Sistema bibliotecario lecchese, prestiti in forte aumento

Sono stati 787mila i prestiti registrati nel 2023 dalle 66 biblioteche della provincia di Lecco riunite nel sistema bibliotecario del territorio lecchese. Si tratta di un sensibile aumento rispetto agli anni scorsi: nel 2021, infatti, i prestiti complessivi furono 570.771 mentre nel 2022 si raggiunse quota 671.667. A questi numeri bisogna poi aggiungere quelli della Uberto Pozzoli di Lecco, la quale nel solo 2023 ha effettuato 86.364 prestiti.

“Questi dati – commenta Simona Piazza, assessore alla cultura del comune di Lecco – evidenziano una crescente attenzione da parte dei cittadini verso i servizi offerti dalle nostre biblioteche. La mission del sistema bibliotecario è proprio quella di avvicinare i ragazzi e gli adulti alla lettura, fondamentale per la crescita e l’acquisizione di nuove conoscenze”. Nel 2023 gli utenti attivi, ovvero coloro che hanno effettuato almeno un prestito, sono stati 47.998 per le biblioteche del sistema provinciale, con un aumento del 26% rispetto all’anno precedente. A questi si devono aggiungere gli utenti totali della struttura di Lecco, pari a 7935. Emerge inoltre un incremento del 10% rispetto al 2022 dei prestiti degli E – book sulla piattaforma Medialibrary Online, a cui il sistema bibliotecario del territorio lecchese aderisce.

“Questo dato – sottolinea l’assessore Piazza – apre scenari molto importanti per quanto riguarda soprattutto le nuove generazioni. In ogni caso, qui a Lecco grazie al prezioso impegno sia dei nostri operatori sia dei volontari delle associazioni “Nati per Leggere” vengono costantemente organizzati gruppi di lettura, laboratori, attività di gaming. Attraverso queste iniziative, in parte realizzate anche con la collaborazione delle scuole, è possibile avvicinare alla lettura i bambini fin da quando sono molto piccoli”.

Proprio per reperire le risorse necessarie a supportare tutte le attività di promozione alla lettura, il sistema bibliotecario ha deciso di partecipare a due bandi con specifici progetti. Nel dettaglio, “Biblioestate 2024” è l’iniziativa candidata al bando del ministero della cultura per un valore complessivo di 15mila euro. “Ogni estate – spiega Piazza – gli operatori delle biblioteche redigono due bibliografie con una serie di consigli di lettura per gli alunni delle scuole primarie e per gli studenti delle medie. Questi fondi servono a realizzare il materiale promozionale, come libretti e locandine, nonché ad acquistare nuove copie dei testi selezionati”.

L’altro progetto, candidato ad un bando di regione Lombardia, è invece un’iniziativa del tutto nuova per un valore complessivo di 34.900 euro. “È un’idea – conclude Piazza – sviluppa con grande convinzione dal sistema bibliotecario, di cui Lecco è capofila, in rete con la biblioteca civica Uberto Pozzoli. Tra altre cose, si prevedono interventi di promozione della lettura, con particolare attenzione alle giovani generazioni, nonché di animazione bibliotecaria attraverso laboratori e percorsi per lo sviluppo delle conoscenze e competenze per la crescita personale e professionale degli utenti. Inoltre, puntiamo a organizzare anche attività di promozione della storia, della cultura e del territorio”. L’avviso regionale prevede il cofinanziamento da parte dell’ente proponente nella misura del 30% del costo del progetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA