A Lecco è tornato il mercato europeo

Inaugurata la 12esima edizione. Fine settimana all’insegna dei prodotti tipici da tutta Europa

Taglio del nastro per la 12esima edizione del mercato europeo, questa mattina a mezzogiorno, con il sole che cercava di fare capolino da dietro le nubi, e la pioggia che ha dato tregua. Ad inaugurare la manifestazione che prosegue sabato e domenica e, c’erano Cesare Rossi vicedirettore di Confesercenti Bergamo, Lionello Bazzi presidente di Confesercenti Lecco e l’assessore all’attrattività turistica Giovanni Cattaneo.

Tra gli espositori stranieri ci sono alcune novità: il ritorno dell’Austria con i brezen freschi a cui si aggiunge uno stand con i prodotti tipici dell’est Europa, come caviale, pesce in scatola e vodka. Non solo Europa, quest’anno il mercato si è aperto ai sapori d’Oltreoceano e ospita uno stand con dolciumi e bibite americane di importazione e uno street fooder che serve hot dog e pulled pork, presente uno stand con l’hamburger di canguro direttamente dall’Australia. Dall’Italia, invece, per al prima volta ci sono i prodotti tipici di Norcia e Amatrice.

«Una bella manifestazione - dice Lorenzo Bionda, di Bergamo, che stamattina è passato a salutare degli amici in città e ha approfittato per fare un giro al mercato -. Ci sono molti stand e tante proposte». Contenti gli espositori che dopo le intemperie di giovedì pomeriggio che hanno ritardato la preparazione degli stand, guardano a questi giorni «confidando nel sole e accontentandoci delle nuvole - sottolinea Meggie Medolago con banco di frittelle e dolci -, importante è che non piova». Al debutto a Lecco Elena Firsova che propone una ricca gamma di prodotti «dell’Est Europa, tra i quali caviale e vodka. Speriamo che vada tutto al meglio, le aspettative sono alte». Gente in giro ce n’era già ieri mattina all’apertura. «Siamo già stati presenti in altre edizioni - racconta Vincenza Crescenzio, con stand di miele e confetture, da Pian Camuno in provincia di Brescia -, Lecco è una bella città e le attese sono alte». A lei fa eco Denise Alcaini di Bergamo con un banco colorato dai tanti fiori esposti. «I primi anni esponevamo in piazza Cermenati, poi ci siamo spostati sul lungolago - spiega la commerciante - Lecco ha sempre dato buoni risultati e ci sono sempre state presenze. Quest’anno il problema è il rischio piogge».

La manifestazione resta aperta sabato con orario continuato dalle 9 alle 24, e domenica il mercato chiuderà alle 22. «Il lungolago continua ad accogliere eventi che animano la proposta enogastronomica e incuriosiscono i tanti turisti che stanno già scegliendo la nostra città in questo periodo», aggiunge l’assessore Giovanni Cattaneo.

Iniziative che restano compatibili con l’avanzamento del cantiere di riqualificazione del lungolago. «Questa edizione è attesa anche per le molte novità che abbiamo previsto tra gli espositori e perché Lecco si sta confermando ogni anno una città attrattiva e ricca di punti di interesse, i dati economici sul turismo, infatti, sono molto positivi e il palinsesto delle iniziative che animeranno questa cornice di lago, fino a fine estate, sono davvero importanti», rimarca Cesare Rossi vicedirettore di Confesercenti Bergamo.

A Lecco è tornato il mercato europeo

© RIPRODUZIONE RISERVATA