Apre Meci, l’edilizia protagonista a Lariofiere.

Più di 11mila imprese che danno lavoro a quasi 26mila persone. Questa la fotografia 2023 del settore edile dell’area lariana che si appresta oggi a inaugurare a Lariofiere la 38esima edizione di Meci, Mostra Edilizia Civile Industriale, quest’anno con una significativa declinazione b2b.

Secondo i dati della Camera di Commercio Como-Lecco, in provincia di Como erano attive a fine 2023, 7.389 imprese edili (il 17,5% del totale) con 16.615 addetti (il 9%), sul versante lecchese invece le imprese erano 3.780 (16,8%) con 9.344 addetti (8,4%). Nel confronto con il 2015 le imprese sono diminuite complessivamente nell’area lariana del 7,2% mentre gli addetti sono aumentati del 4,2%.

La Meci torna rinnovata dopo cinque anni di assenza e grazie alla collaborazione tra la Fondazione Lariofiere, Ance Lombardia, Ance Como, Ance Lecco Sondrio, gli ordini professionali e le associazioni di categoria del territorio. L’offerta espositiva con 130 aziende presenti e rappresentate e i contenuti proposti, più di 23 convegni organizzati molti dei quali conferiscono crediti formativi ai partecipanti, sono destinati al solo pubblico degli operatori. «Siamo orgogliosi di aver riportato in calendario un titolo tanto significativo come Meci - ha affermato Fabio Dadati presidente di Lariofiere - Un punto di osservazione privilegiato sul settore dell’edilizia e delle costruzioni e un acceleratore di business per le imprese della filiera».

La giornata di oggi prenderà il via alle 9 con la cerimonia di apertura seguita dal primo convegno in programma, dalle 10 alle 18, promosso dalla Consulta Regionale Ordine degli Ingegneri Lombardia e dedicato alla sicurezza nei cantieri. Alle 10.30 Holcim presenterà «Il museo del cemento tra passato, presente e futuro» mentre alle 16 il «Ripristino della durabilità strutturale nell’ottica della sostenibilità delle costruzioni».

Nel pomeriggio alle 14.30 un focus sulle disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali negli incarichi con la Pubblica Amministrazione e alle 16.30 la presentazione del Master in Sviluppo, gestione e valorizzazione immobiliare che si terrà a partire dall’autunno nella sede di Ance Como in collaborazione con il Politecnico di Milano.

«È stato progettato partendo dalle esigenze delle imprese di costruzioni. Il mercato si sta spostando sulla gestione degli immobili, che sta diventando una quota parte significativa del fatturato. Un mondo nuovo che necessità di figure professionali formate per affrontare questi temi» ha spiegato Francesco Molteni presidente di Ance Como che prenderà parte alla presentazione con Francesca Torrieri del Politecnico e Filippo Pontiggia, vice presidente di Ance Como. L’ultimo evento della giornata sarà dedicato all’evoluzione del rilievo 3D dallo scanner statico al dinamico.

Tra le novità di questa edizione anche Invest in Lake Como uno spazio di sintesi dove presentare progetti di rigenerazione, riqualificazione, ripristino e conversione di aree e immobili che hanno consentito o consentiranno un incremento del valore del territorio, con utilità per le comunità locali e per i terzi fruitori. Sostenuta dalla Camera di Commercio Como-Lecco, si concentrerà su Lago di Como e Brianza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA