A2a, Bilancio di sostenibilità territoriale a Sondrio: distribuiti 102 milioni di euro

Sono stati investiti 12 milioni di euro in infrastrutture e impianti

Ammontano a 102,5 milioni di euro i fondi distribuiti da A2a in provincia di Sondrio. È stata presentata oggi da Lorenzo Giussani, direttore strategy & growth di A2a, alla presenza di Massimo Sertori, assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica della Regione Lombardia, la nona edizione del Bilancio di sostenibilità territoriale di Valtellina e Valchiavenna che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2023 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.

«Nel 2023 il valore generato dal Gruppo sul territorio è cresciuto del 45% rispetto all’anno precedente, arrivando a superare i 100 milioni di euro. Di pari passo sono aumentati del 20% gli investimenti negli impianti idroelettrici della Valtellina e della Valchiavenna, che nel corso dell’anno hanno prodotto circa 2,7 TWh di energia rinnovabile, avvicinandosi ai livelli delle medie storiche – dichiara Giussani –. Confermiamo il nostro impegno per questi territori, da sempre strategici per A2a, focalizzato sulla transizione ecologica e sulla promozione di iniziative che valorizzano il contesto ambientale e comunitario attraverso il dialogo con tutti gli stakeholder».

Nel 2023, il Gruppo ha generato in Valtellina e Valchiavenna un valore pari a 102,5 milioni di euro, in crescita del 45% rispetto al 2022, promuovendo attività di carattere sociale, culturale e ambientale. A2a ha infatti investito significativamente nel tessuto economico della provincia di Sondrio con 13,6 milioni di euro di ordini presso fornitori locali (+105% rispetto all’anno precedente), principalmente piccole e medie imprese. La Valtellina e la Valchiavenna rappresentano due territori storici per il Gruppo, che gestisce 21 centrali idroelettriche. Grazie alle più favorevoli condizioni climatiche del 2023, la generazione di energia rinnovabile è ritornata ai valori medi degli ultimi 10 anni: in totale sono stati prodotti oltre 2.660 GWh nell’area, registrando un incremento del 46% rispetto al 2022 e contribuendo a evitare l’emissione di più di 1 milione di tonnellate di CO2. Questo aumento della capacità produttiva è stato accompagnato da sostanziali risorse per rafforzare l’innovazione tecnologica delle infrastrutture locali.

Gli investimenti - cresciuti del 22% - hanno raggiunto un totale di 12 milioni di euro e sono stati destinati prevalentemente (11,5 milioni) alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle centrali idroelettriche, essenziale per garantire la sicurezza degli impianti e l’efficientamento delle loro performance. Tra gli interventi principali, l’ammodernamento della struttura di Isolato in Valchiavenna e le opere di mitigazione degli eventi di piena in Alta Valtellina. Parallelamente, in sinergia con gli enti e le comunità locali, la Società ha continuato a supportare lo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso la propria rete di ricarica nella Provincia: sono stati 529mila i chilometri percorsi a emissioni zero, iniziativa coerente con l’obiettivo aziendale di ridurre l’impatto ambientale e semplificare l’esperienza d’uso del viaggiare elettrico. Un pilastro fondamentale di questa strategia nell’area è la Ciclovia dell’Energia, una pista ciclabile dedicata agli e-bikers che offre un’esperienza unica di connessione con il paesaggio combinando sport, turismo e sostenibilità.

La Ciclovia dell’Energia è stata tra le principali location delle Giornate dell’Acqua: il Gruppo ha infatti scelto la Valtellina e la Valchiavenna come cornice per celebrare dal 28 al 30 luglio l’importanza della risorsa idrica attraverso l’apertura al pubblico degli impianti idroelettrici e all’organizzazione di eventi musicali presso gli stessi. Più di 2.000 partecipanti hanno preso parte a queste attività di sensibilizzazione sull’uso consapevole dell’acqua e sul suo ruolo fondamentale in questo territorio. L’impegno di A2a in Valtellina e Valchiavenna va oltre la produzione e la distribuzione di energia 100% green, abbracciando anche il sociale. Nel 2023 sono state erogate 5.513 ore di formazione al personale e circa 700 tra studenti e docenti sono stati coinvolti in percorsi educativi (come Futuro in circolo) e visite guidate – sul campo e virtuali, attraverso gli innovativi Virtual Tour – per illustrare il funzionamento e i benefici delle infrastrutture sul territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA