Ciambetti:“Contrastare l’ipercolesterolemia:adesione sorprendente ai test non invasivi in Consiglio"

(Arv) Venezia 14 nov. 2023  - "Abbiamo ospitato e sostenuta  questa iniziativa di sensibilizzazione sul contrasto all'ipercolesterolemia proprio perché siamo convinti che è possibile, adottando adeguati stili di vita, contenere i rischi di malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte nell’adulto in Italia: in Veneto un terzo dei decessi è riconducibile a malattie cardiovascolari che superano per mortalità  di gran lunga i tumori e le malattie respiratorie”. Il presidente del Consiglio regionale del veneto,  Roberto Ciambetti , è stato particolarmente soddisfatto “della notevole partecipazione di dipendenti del Consiglio e di consiglieri ed assessori regionali, compreso l’assessore alla sanità,  allo screening proposto da Novartis. Circa 200 test effettuati, con una adesione  che ha lasciato tutti sorpresi. In Italia questo esperimento è stato fatto alla Camera dei Deputati e, oltre a noi, al Consiglio regionale della Campania e, per quanto ci riguarda gli esiti sono importanti, perché la prevenzione è necessaria e occorre sensibilizzare tutti sull’importanza di un controllo preventivo,  come hanno ben spiegato oggi qui a palazzo Ferro Fini i professori Alberto Zambon,  docente universitario e di fama internazionale dell’Università di Padova,  e  Claudio Bilato, presidente Associazione Nazionale Medici Cardiologi ospedalieri (ANMCO) Regione veneto oltre che Direttore generale ospedali Ovest Vicentino. Noi abbiamo sperimentato un test non invasivo, per nulla doloroso, che nel volgere di pochi minuti riesce a dare una serie di dati da discutere con il proprio medico curante, perché ogni caso fa storia a sé e, come è stato ben spiegato, la presenza di altri fattori di rischio, dall’ipertensione al diabete, necessitano di un controllo costante con livelli massimi di colesterolo, soprattutto Ldl,   molto contenuti. Stop al fumo,  stop all’inattività, attenzione alla dieta e limitato consumo di alcol oltre ad una sana attività sportiva costante e quotidiana, adeguata all’età di  ciascuno, sono i rimedi migliori che possiamo adottare. So bene che il mondo della medicina può far paura, ma non è facendo finta di nulla, che si evitano guai ben peggiori: la medicina e la ricerca medica hanno fatto passi da gigante e oggi i farmaci per limitare i danni del colesterolo e per contenere i rischi cardiovascolari portano a risultati sorprendenti, impensabili fino a qualche anno fa.  Bastano pochi gesti, abitudini sane di vita, e tenersi sotto controllo:  è un investimento sulla propria salute, per tutelare la qualità della nostra vita e delle persone che ci stanno vicine”

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© RIPRODUZIONE RISERVATA