SPECIALE ELEZIONI
L'AFFLUENZA ALLE 22

Nevica sulle elezioni. Segui l'andamento dell'affluenza alle 22
I DATI DEL MINISTERO DELL'INTERNO

LECCO Crolla l'affluenza nel Lecchese: le rilevazioni alle 22 parlano, per il voto alla Camera, della partecipazione del 58,44% degli elettori, mentre cinque anni fa era stato raggiunto il 70,59%.
La contrazione riguarda tutti i Comuni, indipendentemente dai problemi legati alla nevicata di oggi: Lecco (58,50% contro il 67,40% del 2008), Merate (61,11% - 74,89%), Calolzio (56,23% - 71,96%), Ballabio (58,26 - 71,22), fino a Parlasco, che perde il 34% (51,58% - 85,24%).
Ne guadagnano, invece, le Regionali, che fanno registrare incrementi in buona parte del territorio. Lecco chiude la giornata con una lieve flessione (56,54% contro il 56,78% delle elezioni precedenti), mentre sono positivi Merate (59,65% - 53,75%) e Calolzio (54,69% - 49,58%). Saldo negativo per i paesi montani, penalizzati dalla neve: Ballabio (57,43% - 62,90%) e Parlasco (48,87% - 61,60%) sono solo due esempi.



In base alle rilevazioni statistiche delle 19, si allarga la forbice in negativo, tra l'affluenza di queste Politiche e quelle precedenti. A Lecco, infatti, il dato parla di una percentuale di votanti pari al 51,38%, mentre cinque anni fa aveva votato poco meno del 5% in più (56,36%).
La situazione si registra accentuata anche a Merate (55,07% contro il 63,61% precedente), Calolziocorte (50,78% contro il 58,43) e Ballabio (51,45% contro il 58,45%, ma in questo caso pesano i disagi legati alle condizioni atmosferiche).
Sempre positivo il trend delle Regionali: Lecco guadagna quasi sei punti (49,85% contro il 43,60% del 2010), Merate ben dieci (53,71% contro il 43,55%), Calolzio quasi undici (49,38% contro il 38,98%). Ballabio, invece, solo un paio di punti (50,69 contro il 48,15).


Primi dati sull'affluenza alle 12 nel Lecchese, in calo di circa tre punti. Nelle zone più alte la neve sta creando qualche disagio per chi deve raggiungere i seggi.
In città si registra un calo per le Politiche, scese al 17,83% dal precedente 20,86%. Dell'accorpamento beneficiano invece le Regionali, che chiudono il primo dato in attivo: 17,28% contro 13,27%.
Andamento analogo a Merate, dove alla Camera ha votato il 18,77% (22,55% nel 2008), mentre alle Regionali il guadagno è anche più consistente: 18,28% contro il precedente 12,98. Simili i dati calolziesi (Camera: 16,93%, in calo rispetto al 19,34% delle ultime Politiche; Regionali: 16,08% contro 10,49%). 
Nei paesi montani, come si diceva, molte difficoltà per raggiungere le urne a causa della neve. Valgano per tutti due dati: a Ballabio alle 12 aveva votato il 16,27% (24,70% nel 2008) per la Camera e il 16,03% (14,38%) al Pirellone. Crollo record a Morterone: in entrambi i casi ha votato il 6,25% (34,37% il precedente alla Camera e 18,18% alla Regione). 

Potete seguire l'andamento in diretta cliccando sul link qui sotto.
I DATI DEL MINISTERO DELL'INTERNO

© RIPRODUZIONE RISERVATA