Il Fierone parlerà anche di solidarietà

Oggiono Conto alla rovescia per l’inaugurazione dell’evento, prevista per questa sera con l’apertura del ristorante - In largo Carniti la vetrina delle associazioni, che avranno così modo di farsi conoscere dai visitatori

Il Fierone - che inizia oggi - sarà anche vetrina delle associazioni. Stasera il fischio d’inizio alle 19, con l’apertura del ristorante gestito dalla Proloco, nella tensostruttura di via Roma; sempre qui, domani alle 12, il prevosto don Maurizio Mottadelli impartirà la benedizione sulla manifestazione prima del “Pranzo della tradizione” dedicato agli anziani.

Mostra zootecnica

La vetrina delle associazioni sarà la novità di domenica, in largo Carniti, mentre nelle vie circostanti verrà allestito il mercato con 105 bancarelle; nell’area di via Stazione ci sarà la mostra zootecnica, a cura anch’essa della Proloco, con taglio del nastro alle 10 da parte delle autorità, tra cui il neo sindaco del Comune tedesco gemellato con Oggiono, Leisnig, Carsten Graf. Entrambi gli allestimenti - ambulanti e standisti - proseguiranno lunedì quando, in serata, il Fierone si concluderà poi con le premiazioni, in via Roma. «Le associazioni che hanno accettato di fare vita alla vetrina in largo Carniti - annuncia il sindaco, Chiara Narciso - sono molto diversificate e ci fa davvero molto piacere che la manifestazione riscuota dunque successo e adesioni non soltanto sul fronte del commercio, bensì anche della solidarietà e del volontariato in generale. Avremo quindi i gazebo di “Happy hour”, che è un’ associazione dedita ai cani; gli “Amici delle missioni”; “Striscia gialla”; “Impruneta Africa”, anch’essa attenta ai bisogni umanitari e dei Paesi in via di sviluppo; la cooperativa “Il Grappolo”, che si occupa notoriamente delle persone con disabilità del nostro territorio; un’altra new entry - informa il sindaco - sarà “Agatha in cammino”, che propone percorsi per il benessere delle donne colpite da tumore al seno; inoltre Auser, con cui il nostro Comune collabora nell’ambito dei servizi sociali».

Il “Bachelet”

L’istituto superiore scolastico “Bachelet” interverrà coi propri alunni, che presenteranno lavori svolti in classe e i diversi indirizzi di studio. La cooperativa “Il gabbiano” - aggiunge il sindaco - sarà un’ulteriore scoperta: infatti, si occupa della gestione degli appartamenti per i migranti nel Lecchese, pertanto è molto interessante che abbia accettato la sfida di mettersi in gioco e incontrare i cittadini e il pubblico del Fierone per illustrare ciò che fa in un ambito estremamente delicato. Avremo poi Admo, che presenterà la donazione del midollo osseo, “Tinammorerai” che supporta il reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Lecco e “Oggiono per l’ambiente, generalmente impegnata appunto sul tema della sostenibilità e della cura del territorio ma che, in questo frangente, raccoglierà tappi di sughero per sostenere una realtà benefica collegata all’ospedale Niguarda».

© RIPRODUZIONE RISERVATA