Albosaggia: un pulmino a impatto zero per i giovani disabili del servizio SpaH

Il mezzo è stato acquistato nell’ambito del progetto Green Community su un bando del Pnrr, grazie alla Comunità montana di Sondrio ed il Comune orobico

Un pulmino a nove posti a impatto zero, che coniuga sostenibilità e disabilità. È il van che l’amministrazione ha consegnato ai giovani disabili del servizio SpaH a cura della Fondazione Albosaggia presieduta da Ornella Forza. Cerimonia, che si è tenuta in aula consiliare, dove sono state consegnate le chiavi a Paolo Cornelatti, uno dei giovani disabili che frequenta SpaH.

Il mezzo, un Citroen E-Space Tourer elettrico, è stato acquistato nell’ambito del progetto Green Community su un bando del Pnrr grazie alla Comunità montana di Sondrio ed il Comune orobico. «Riteniamo che questo veicolo rappresenti un importante passo avanti nella promozione dell’accessibilità e dell’inclusione per tutti i membri della nostra comunità» ha detto Mirko Rovedatti, assessore ai Lavori pubblici e all’Ambiente, che ha coordinato la cerimonia insieme a Forza e a Tiziano Maffezzini, presidente della Cm. «L’ente montano con i Comuni del mandamento ha partecipato al bando del Pnrr per le Green Community: siamo state tra le 20 aree nazionali selezionate - ha spiegato Maffezzini -. Questo ci ha gratificato, poiché significa l’aver predisposto un progetto di valore con una serie di azioni e iniziative legate alla sostenibilità con grande attenzione nei confronti di aria, acqua e terra». Ambiti, entro cui, sono state investite risorse - «un milione circa su un totale di quattro milioni di euro dell’intero progetto» ha precisato il numero uno della Cm - per l’acquisto di mezzi elettrici. Ci sono stati Comuni che ne hanno acquistato uno da destinare agli operai, chi per i dipendenti, mentre l’amministrazione di Albosaggia, «ha pensato a SpaH per questo van a nove posti: fa piacere che venga donato - ha proseguito Maffezzini - a chi si occupa di disabilità, coniugando così il valore legato alla sostenibilità ambientale al grande valore sociale che ha l’attività svolta dalla Fondazione».

Grande la curiosità, altrettanto l’entusiasmo e la gioia dei disabili di SpaH, subito saliti a bordo del van bianco: «La Fondazione è lieta ed orgogliosa di essere stata destinataria di questo importante dono che testimonia non solo l’attenzione dell’amministrazione comunale e della Cm verso la sostenibilità e l’accessibilità, ma anche il grande impegno sempre dimostrato per il nostro servizio SpaH» ha ringraziato la presidente Forza. Un servizio che «sta crescendo e che si è dimostrato all’altezza di questa attenzione. Un pulmino, che ci darà opportunità maggiori di quelle che già abbiamo avuto». «Il nostro gruppo sta crescendo - ha concluso Ornella Mozzi, coordinatrice dal 2016 di SpaH, dove lavora dal 2015 -: necessitiamo questo mezzo e lo tratteremo con cura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA