CRV - Dolomiti HoReCa 2023

(Arv) Venezia 9 ott. 2023  - Si è appena conclusa, a Longarone Fiere, la terza edizione di Dolomiti HoReCa 2023, la Fiera per l’ospitalità e la ristorazione in montagna riservata agli operatori del settore. Con quasi duecento espositori e oltre duecento marchi rappresentati, l’appuntamento fieristico bellunese ha visto un calendario denso di appuntamenti, masterclass tematici, premi e riconoscimenti e occasioni di approfondimento sui temi dell’accoglienza e del comparto del turismo.

Diversi i focus al centro dell’edizione di quest’anno: lavoro e recruiting, con un’attenzione particolare alla carenza di personale, al marketing e comunicazione nel settore del turismo dolomitico ed eccellenze gastronomiche e ristorative regionali.

 

“Dolomiti Horeca è un appuntamento che si sta affermando sempre più come riferimento territoriale, ma non solo, per il settore del turismo e dell’accoglienza, strumento in grado di fornire supporto e in grado di comunicare le enormi potenzialità del bellunese. In una Regione che è prima in Italia per numero di presenza turistiche e soprattutto, in vista dell’appuntamento delle Olimpiadi 2026, ospitalità e ristorazione rappresentano, dopo lo sport, non solo dei biglietti da visita ma anche uno dei terreni sui quali si misureranno capacità e qualità ricettiva”, ha affermato il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti, presente alla manifestazione.

 

“Valorizzare il territorio significa trasformare i suoi ‘talenti’ e le sue eccellenze in altrettante opportunità, in modo da costruire un sistema che duri nel tempo e che non si esaurisca solo nei periodi di affluenza turistica, ma che crei un polo di professionalità. Per questo è significativa la collaborazione con Veneto Lavoro, il cui spazio in fiera ha voluto proprio agevolare un dialogo attivo con le imprese, attraverso l’iniziativa ‘IncontraLavoro Dolomiti’. Dal progetto generale ‘IncontraLavoro’ è stato pensato infatti un focus locale, che declina il recruiting dei Centri per l’Impiego del Veneto, promosso dalla Regione e Veneto Lavoro, sul territorio. L’obiettivo rimane il medesimo: far incontrare imprese e candidati alla ricerca di un lavoro e favorire così l’inserimento e il reinserimento lavorativo di disoccupati e inoccupati. In questo contesto, l’efficacia è maggiore e mirata, incrociando domanda di lavoro con i bisogni di professionalità espressi dalle imprese”, ha evidenziato il Presidente.

 

Nell’ambito di Horeca 2023 si è svolta anche la premiazione di “The Land of Venice – Food Excellence”, uno dei più importanti riconoscimenti assegnati ai ristoranti di eccellenza del Veneto, selezionati attraverso la comparazione delle tre guide gastronomiche più note e diffuse (Michelin, Gambero Rosso e Touring Club), iniziativa di Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) – Confcommercio del Veneto, patrocinata dalla Regione. “I 47 ristoranti veneti selezionati rappresentano non solo un’eccellenza gastronomica ma veicolano anche un’immagine identitaria e autentica del territorio regionale, sul piano nazionale e internazionale. Il senso di questo premio, quindi è un omaggio al territorio, alle sue tipicità agroalimentari e a chi è in grado di trasformarle”, ha affermato il Presidente.  

Horeca 2023 è stata anche l’occasione per ribadire la collaborazione tra Longarone Fiere Dolomiti e la Fondazione Dmo Dolomiti Bellunesi, sottolineando come il contesto fieristico bellunese rappresenti uno dei più importanti strumenti per raccontare e promuovere il territorio.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© RIPRODUZIONE RISERVATA