Lavori, tre fine settimana di passione
Sarà alternanza treni-bus sostitutivi

Trasporti Manutenzione straordinaria nella galleria Piona e rinnovo binari Lecco-Colico Opere per le Olimpiadi del 2026. Tempi dilatati e nuovi orari da Tirano-Sondrio per Milano

Tra poco meno di ventiquattro ore inizierà un fine settimana particolarmente complesso per i pendolari e i passeggeri dei treni locali.

Gli annunciati lavori di potenziamento infrastrutturale della rete – che richiedono la chiusura completa del tratto ferroviario compreso tra Colico e Lecco da questa notte fino a domenica sera – hanno determinato grandi cambiamenti nella programmazione dei convogli regionali della nostra linea.

Tempistica

Dando un’occhiata ai nuovi tabellari, ci si accorge subito che il collegamento da Tirano alla stazione Centrale di Milano durerà tra le tre e addirittura le quattro ore: la percorrenza dell’autobus sostitutivo – che, in molti casi, non copre soltanto il tragitto impedito ai treni, ma direttamente l’intera distanza Sondrio-Lecco, con tanto di numerosissime fermate – in media, del resto, impiega più tempo del solito.

Dopo aver appreso degli orari in vigore nei prossimi tre giorni, molte sono le perplessità sorte tra i pendolari. A partire dai più giovani, ossia gli studenti che raggiungono tutti i giorni il capoluogo da Tirano e dai comuni limitrofi: il loro consueto treno del mattino delle 7 è stato soppresso e, al suo posto, ne è stato istituito un altro che anticipa di dieci minuti la partenza, con arrivo nel capoluogo alle 7.30.

Il RegioExpress in questione, il 33157, prosegue poi la propria corsa fino a Colico, comune nel quale i passeggeri troveranno il pullman sostitutivo diretto a Lecco, con arrivo previsto per le 9.25. Qui, però, non ci sarà nessun diretto per Milano Centrale prima delle 11.01: chi deve recarsi nel capoluogo di regione potrà optare per un treno della linea suburbana S8 con numerose fermate intermedie (al posto della sola Monza) e con arrivo a Porta Garibaldi alle 10.38.

A conti fatti

In sostanza, per circa 150 chilometri ci vorranno tre ore e 48 minuti, quando solitamente ne servono due e mezza.

Per chi invece volesse essere a Milano alle 9.40, come previsto con il tradizionale RegioExpress 7 da Tirano, l’unica soluzione è partire da Sondrio alle 6.43 con il bus sostitutivo 3315A. In tal caso, però, non bisogna aspettarsi lo stesso viaggio del diretto, che effettua ben poche fermate: per questa soluzione, infatti, Trenord ha previsto tutte le soste intermedie – a partire da San Pietro Berbenno, Ardenno-Masino, Talamona, Cosio-Traona e Delebio – per un totale di oltre due ore in autobus, fino alle 8.55.

Considerando il tragitto opposto, ossia da Milano in direzione Valtellina, il discorso non cambia molto. Prendendo come esempio uno dei treni più utilizzati dagli universitari e dai lavoratori il venerdì pomeriggio – ossia il 2834 delle 17.20 –, è previsto un viaggio complessivo di tre ore e mezza dalla Centrale a Tirano, con più soluzioni di pullman sostitutivi tra Lecco e Colico.

Tutte le modifiche alla circolazione dei treni sono disponibili sul sito e l’app di Trenord. Vale la pena ricordare che quello che inizierà domani sarà solo il primo di tre weekend di chiusura della ferrovia tra Lecco e Colico previsti nei mesi di gennaio e febbraio. Le prossime sospensioni sono in calendario dal 9 all’11 e dal 23 al 25 febbraio e sono finalizzate alla prosecuzione dei lavori previsti da Rete ferroviaria italiana in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

In particolare, oggetto di manutenzione straordinaria sarà la galleria di Piona, accanto al rinnovo dei binari fra le stazioni di Lecco e Colico: lo stesso è stato fatto, come si ricorderà, nelle passate due estati anche in Valtellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA